Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 14/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

In 2700 al convegno sulla mafia

Porto Sant'Elpidio | A dire basta alla criminalità organizzata personaggi di spicco come Giancarlo Caselli ex Procuratore di Palermo, Don Luigi Ciotti dell’associazione Libera, Don Luigi Merola, sacerdote anticamorra di Forcella

di Giacomo Petrelli


Un’imponente e mirata operazione pubblicitaria fatta di volantini, locadine, manifesti, mailing list e redazionali sulle pagine delle maggiori testate giornalistiche del territorio, un tema-taboo scottante e delicato come quello della mafia e personaggi di caratarura nazionale sono stati gli ingredienti che hanno destato la curiosità della gente e creato quel passaparola che è risultato essere indispensabile per l’ottima riuscita del II Convegno Nazionale “L’eredità di Falcone e Borsellino”: un evento di cui sembrava che tutti sapessero già tutto e che ciò nonostante sono andati a vedere lo stesso.

Circa 2.700 persone hanno preso parte al convegno che sabato 24 febbraio si è tenuto in doppia scansione temporale, il mattino per le scuole ed il pomeriggio per la cittadinanza, presso il Palasport di Porto Sant’Elpidio. A dire basta alla criminalità organizzata personaggi di spicco che hanno fatto della lotta alla mafia la loro missione di vita: Giancarlo Caselli ex Procuratore di Palermo, Don Luigi Ciotti dell’associazione Libera e Don Luigi Merola, sacerdote anticamorra di Forcella e l’Avvocato Fabio Regolo, aspirante magistrato, che è stato il moderatore dell’incontro. Nel suo saluto il sindaco Mario Andrenacci ha ricordato l’importanza del ruolo dei giovani che sono il presente ed il futuro della moderna società e che troppo spesso vengono ingiustamente connotati in maniera negativa ed associati solamente alle stragi del sabato sera, alla droga o all’alcool.

“I giovani sono invece molto di più – ha dichiarato il primo cittadino – richiamando l’importanza del ruolo della scuola quale primo luogo in cui è possibile insegnare i fondamenti della legalità ed il rispetto delle norme”. Don Luigi Merola ha, invece, raccontato la sua esperienza diretta nei quartieri malavitosi di Napoli dove la lotta alla criminalità organizzata si disputa ogni giorno abbattendo quel muro di silenzio che troppo spesso ci fa indirettamente essere complici della mafia. Giancarlo Caselli ha spiegato la differenza tra legalità oggettiva e soggettiva apportando come esempi quello della corruzione, della sicurezza urbana e della mafia che provoca impoverimento sociale, con la morte di tanti innocenti e impoverimento economico con la perdita di 180mila posti di lavoro e 7,5 miliari di euro di ricchezza in meno all’anno.

Don Luigi Ciotti, infine, nel suo intervento, ha dichiarato il suo scetticismo nell’educazione alla legalità e l’importanza, invece, dell’ educazione al senso civico. “ La legalità è il nesso, la saldatura – ha spiegato Ciotti – tra la responsabilità personale di ognuno di noi e la giustizia rappresentata dallo stato e dalle istituzioni. Non si può chiedere allo stato di fare la sua parte se noi non facciamo la nostra. Dobbiamo sconfiggere la malattia dell’indifferenza che si maschera dietro il silenzio, l’omertà e la rassegnazione”.

26/02/2007





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati