Uniamoci per uninformazione più libera
Porto San Giorgio | Collaboriamo per far si che il sistema informativo sia libero, democratico e scevro dal potere politico: è lappello emerso al convegno Informazione e potere
di Chiara Marzan
Informazione e potere, un binomio dal forte impatto sociale che fa discutere, che unisce ma anche divide coloro che vorrebbero una diffusione delle notizie più libera, veritiera, e, soprattutto, scevra dall’orizzonte politico da chi invece per questioni di potere, appunto, o di comodo rimane invischiato in disegni che vogliono, oggi più che mai, un’informazione a metà o disinformazione, che dir si voglia.
Questo il tema centrale del convegno tenutosi ieri sera al Teatro Comunale di Porto San Giorgio. Un bagno di folla (teatro pieno) a salutare i relatori e ad ascoltare la loro proposta per far si che l’idea di una informazione giornalistica sana non sia sempre più utopia.
A presiedere il convegno la redazione del periodico “Antimafia 2000” rivista inerente argomenti scomodi, come l’associazione a delinquere appunto, che molto spesso vengono dimenticati o fatti scomparire dalla maggior parte della stampa nazionale. Presente il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi, l’assessore provinciale alle politiche sociali, Licia Canigola “senza una riforma del sistema d’informazione sarà sempre più difficile risale la china dell’in-culturalità” ha ribadito nel momento del saluto al pubblico , e il sindaco Brignocchi “ sono molto orgoglioso di ospitare un argomento così importante a Porto San Giorgio. Sono del parere che un amministratore, come sono io, debba avere una certa sensibilità verso ciò che i giornali ci dicono e dobbiamo avere cura di essi perché l’informazione è indice di grande democrazia” è uno stralcio del suo intervento.
Interventi, piacevolissimi e interessanti, da parte del giornalista Marco Travaglio, Antonio Conte vicepresidente dell’associazione “MegaChip” per la democrazia dell’informazione e Roberto Morrione giornalista e ex direttore di RaiNews24.
Tre ore di convegno al termine del quale la redazione di Antimafia 2000 in collaborazione con Megachip ha lanciato una proposta contenente il forte desiderio che i discorsi e i temi emersi durante il dibattito non restino solo una parentesi di una piacevole serata sangiorgese ma siano il punto di partenza per far si che l’attuale sistema informativo migliori in qualità e, perché no, venga anche riformato.
Le Marche, quindi, come punto di partenza per raccogliere le cosiddette “voci fuori dal coro” di coloro che sentono la necessità e il desiderio di collaborare per riportare l’informazione e la comunicazione sulla soglia della democrazia e della libertà distinguendole, magari, dal potere politico in cui, purtroppo, sono fortemente comprese.
|
08/03/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati