TFR: Una fine o un nuovo inizio
| Tra 25 anni un lavoratore dipendente, fondo o non fondo scelto, andrà in pensione con il 43% del suo ultimo stipendio e un lavoratore autonomo con il 27%. Esiste una via d'uscita: i sistemi di incentivazione aziendale.
La manovra del TFR sposta solo il pacco bomba da sopra le ginocchia a sotto la sedia. La pensione versione classica di fatto non esiste più già da diverso tempo per una buona parte della popolazione. Le questioni previdenziali sono arrivate ad un punto di non ritorno "chi ha dato ha dato chi ha avuto ha avuto". I lavoratori sono costretti a pensare a nuove forme di sostentamento per il domani.
Un valido aiuto arriva dai sistemi di incentivazione aziendale in grado di far guadagnare di più ai lavoratori anche in visione del "domani" e di aumentare nel contempo la redditività delle imprese. L'azione parte con la volontà di tutti gli operatori economici di guardare alle cose in modo diverso da come hanno fatto fino ad ora. Per creare maggiore ricchezza è necessario dividerne una parte con le persone che aiutano a crearla. Un imprenditore può destinare fino al 50% di quello che non sta guadagnando ai propri collaboratori che l'aiutano a guadagnarlo.
Numerose aziende hanno già iniziato a lavorare con il sistema degli incentivi economici per tutti i reparti e per tutti i collaboratori.
I Supermercati Massì, per esempio, una realtà lombarda in forte espansione presente con 20 punti vendita e altri 5 in previsione per il 2008. In una intervista rilasciata a Paolo Ruggeri, Responsabile R&D di Mind Consulting, Anna Allieri, responsabile risorse umane della Catena afferma:
"aver lanciato degli incentivi economici ci ha permesso non solo di premiare i collaboratori più meritevoli, ma anche di far attecchire in azienda la cultura dell’efficacia e della responsabilità. Ogni collaboratore è stimolato non solo a svolgere il proprio lavoro, ma anche a far sì che gli obiettivi del punto vendita vengano raggiunti."
Vantaggi per i lavoratori che possono guardare con maggiore serenità al futuro, vantaggi per la crescita delle imprese e vantaggi anche per lo Stato.
Un sistema di incentivazioni che funzioni oltre alla parte di riconoscimento economica deve comprendere anche accurate azioni di motivazione e di coinvolgimento del personale e va gestito da manager preparati che sappiano scatenare una positiva competitività interna. Solo in questo modo i dipendenti sono spronati a fare sempre meglio e sempre di più. Esistono delle tecniche specifiche in materia.
La responsabilità sociale oggi passa nelle mani degli imprenditori e dei manager. Siamo nell'era dei "Nuovi Condottieri".
Un valido aiuto arriva dai sistemi di incentivazione aziendale in grado di far guadagnare di più ai lavoratori anche in visione del "domani" e di aumentare nel contempo la redditività delle imprese. L'azione parte con la volontà di tutti gli operatori economici di guardare alle cose in modo diverso da come hanno fatto fino ad ora. Per creare maggiore ricchezza è necessario dividerne una parte con le persone che aiutano a crearla. Un imprenditore può destinare fino al 50% di quello che non sta guadagnando ai propri collaboratori che l'aiutano a guadagnarlo.
Numerose aziende hanno già iniziato a lavorare con il sistema degli incentivi economici per tutti i reparti e per tutti i collaboratori.
I Supermercati Massì, per esempio, una realtà lombarda in forte espansione presente con 20 punti vendita e altri 5 in previsione per il 2008. In una intervista rilasciata a Paolo Ruggeri, Responsabile R&D di Mind Consulting, Anna Allieri, responsabile risorse umane della Catena afferma:
"aver lanciato degli incentivi economici ci ha permesso non solo di premiare i collaboratori più meritevoli, ma anche di far attecchire in azienda la cultura dell’efficacia e della responsabilità. Ogni collaboratore è stimolato non solo a svolgere il proprio lavoro, ma anche a far sì che gli obiettivi del punto vendita vengano raggiunti."
Vantaggi per i lavoratori che possono guardare con maggiore serenità al futuro, vantaggi per la crescita delle imprese e vantaggi anche per lo Stato.
Un sistema di incentivazioni che funzioni oltre alla parte di riconoscimento economica deve comprendere anche accurate azioni di motivazione e di coinvolgimento del personale e va gestito da manager preparati che sappiano scatenare una positiva competitività interna. Solo in questo modo i dipendenti sono spronati a fare sempre meglio e sempre di più. Esistono delle tecniche specifiche in materia.
La responsabilità sociale oggi passa nelle mani degli imprenditori e dei manager. Siamo nell'era dei "Nuovi Condottieri".
|
08/03/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati