L'alberghiero degli anni d'oro...e quello di oggi. Lo sfogo di un lettore
San Benedetto del Tronto | Davide Carnevalini ricorda l'alberghiero degli anni 70/'80/'90. Un istituto attualmente "in via di fallimento", checché ne dica l'ex Presidente del Consiglio d'Istituto Giannelli.

L'istituto alberghiero
Questo il ricordo dell'alberghiero degli anni ‘70/'80/'90 di Davide Carnevalini che, dopo la pubblicazione delle dichiarazioni dell'ex Presidente del Consiglio d'Istituto Giannelli, ha inviato la seguente lettera alla nostra Redazione:
"Potrei mettermi a citare tanti nomi e cognomi di tanti Professori e ex-Studenti che lavorano in Italia e all'Estero onestamente tenendo in alto il buon nome e la storia di S. Benedetto. Tutto ciò accadeva negli anni 70/80/90, i migliori anni della nostra vita, eravamo tantissimi ragazzi che arrivavano con i pullman fuori distretto comunale, e tutto ciò avveniva con un Preside, un Segretario, tre Bidelli e venti Professori, in forte attivo da un anno scolastico all'altro, con poche spese con pochi stipendi e tanta, tantissima qualità e voglia di fare.
Attualmente nell'Istituto Alberghiero c'è un Dirigente Scolastico, un Vice-Dirigente Scolastico, due Segretari personali (Ragioniere e Economato), quattro Addette interne alla registrazione e produzione di carta e orari scolastici, due Bidelle personali, altre quattordici Bidelle/i in tutto e oltre 60 insegnanti (Maestri perchè chiamarli Professori è uno scandalo) attualmente aumentando vertiginosamente i dipendenti statali (quasi tutti di Grottammare).
L'Istituto Alberghiero è in forte passivo e la produzione scarsissima: in decenni di insegnamento si contano sulle dita di una sola mano i premi di alto livello raggiunti da pochi studenti. L'Istituto Alberghiero è in via di fallimento e cosa leggo da Tibisco srl, Editore e Responsabile del ‘Il Quotidiano' (anche lui di Grottammare finanziato dalla Regione e dallo Stato), far scrivere di ciò che ha detto un Sig. Giannelli Giuseppe ex-Presidente del Consiglio d'Istituto, anche lui uno Statale, che fondamentalmente la protesta è stata una montatura (forse un modo sbagliato di protestare), ma in realtà si voleva dire che non c'è una vera continuità di insegnamento da parte di molti insegnanti e che molti studenti si perdevano per strada (tasso altissimo di debiti formativi e di bocciati) quindi si richiedeva da umili genitori il ripristino della terza area in modo da fare ripetizione nel pomeriggio per una mancanza degli insegnanti, perché questo Istituto Alberghiero, e nessuno lo scrive - forse fra statali non si pestano i piedi -, c'è omertà, c'è un forte assenteismo degli insegnanti di ruolo, come mettersi in malattia (esaurimento nervoso) per ben 4 anni; la stessa moglie del Dirigente scolastico è assenteista; su 60 di ruolo ne lavorano solo 24 il resto è in malattia per oltre 6 mesi l'anno scaglionati.
Perché nessuno lo scrive? Mandano solo degli ispettori che non sono altro che degli insegnanti statali ma di Ancona, e poi fate un articolo fazioso e tendenzioso per sminuire la voce interna ed esterna che onestamente protestava e lavorava. L'Insegnante di ruolo deve andare a lavorare e non contare i giorni per potersi mettere in malattia (sempre esaurimento nervoso) mentre altri lavorano, perché lo scompenso lo create ai nostri figli senza una continuità didattica fatta di supplenti spezzettati, che tentano anch'essi di diventare dei pessimi insegnanti statali, perché vedono cosa hanno fatto i loro predecessori (poco e niente), e nessuno li licenzia. Ah dimenticavo che il Dirigente Scolastico per legge non può licenziare un Insegnante lavativo e assenteista. Così si fa diversi articoli per auto compiacersi leccarsi a vicenda lo sporco di anni che si portano addosso (per non essere scurrili).
Se non sarete voi a scrivere la verità e non le bugie degli statali l'ardua sentenza verrà dall'alto, questa scuola di alto prestigio ex-Gabrielli chiuderà per assenteismo e fallimento del corpo docenti, bidelli e maestranze. Ultimo acquisto di questo Istituto Alberghiero: una supplente mozzafiato, mora, alta con tacchi a spillo e minigonna - così è stata descritta da uno studente - anch'essa di Grottammare, gioia degli studenti e forse di qualcuno altro, peccato che è in malattia, forse esaurimento nervoso. Non scrivo questo perché ho invidia degli statali che lo possono fare senza che nessuno vada a controllare, in una azienda privata veniva licenziata. Fate qualcosa, fate qualcosa, scrivete le cose vere, la verità".
|
07/06/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati