Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 07/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Chiusura in grande stile per Cibus: oltre 50.000 visitatori a Parma. Marche e Fermano protagonisti

Parma | Andrea Maroni, presidente della sezione agroalimentare di Confindustria Fermo, commenta così: “Il bilancio è più che positivo. Guardiamo all’Italia, ma anche oltre oceano".

L'export dell'alimentare italiano negli Stati Uniti è in significativa ripresa: parliamo del secondo mercato di settore. Ma è emersa la necessità di portare i nostri prodotti sugli scaffali dei supermercati americani, che stanno assumendo un ruolo crescente nella distribuzione del made in Italy".

Cibus ha visto la partecipazione di tanti personaggi, tra cui i calciatori della Nazionale Fabio Cannavaro e Claudio Marchisio, la campionessa di pattinaggio Carolina Kostner, la giornalista Caterina Balivo, l'olimpionico di sci Giuliano Razzoli. Sono lievitati contratti e ordinativi.

Enzo Rossi, vice presidente di Confindustria Fermo, presente a Cibus con il brand La Campofilone, è molto soddisfatto: "Non avevo mai registrato così tanti contatti e contratti. Non parliamo di crisi superata, ma nel settore agroalimentare si vedono segnali di ripresa molto forti. Proprio oggi ho stipulato un contratto per la vendita di un corposo quantitativo di pasta La Campofilone a Singapore: mi hanno cercato a lungo, abbiamo trovato l'accordo e hanno pagato contanti. Cibus ha rappresentato una bella scossa per il settore".

Ieri mattina, ultime conferenze internazionali al Salone di Parma: oltre ai delegati di Confindustria, il Fermano era rappresentato da Graziano Di Battista, presidente della Camera di Commercio, e dall'assessore provinciale Guglielmo Massucci. "Ho notato entusiasmo negli stand dei nostri operatori e questo è un fattore più che positivo - sottolinea Di Battista -. Anche al Cibus, come già registrato al Micam per le calzature, c'è un segnale positivo. E sono soddisfatto per la volontà di stare insieme: mi riferisco alle istituzioni e alle associazioni di categoria. Con un'azione sinergica, che ha già dato ottimi risultati nel recente passato, possiamo aiutare il territorio in tutti i suoi settori".

Aggiunge Massucci: "Grande partecipazione, stand pieni, operatori soddisfatti. Abbiamo toccato con mano la risalita economica". Duplice ruolo per Graziella Ciriaci, presente al Cibus con la sua azienda (omonimo salumificio) subito dopo la rielezione a consigliere regionale: "Visitatori a go go - dice in chiusura -. Il momento è delicato: politica e istituzioni devono sostenere gli imprenditori che promuovono, con enormi sforzi, le eccellenze di un territorio unico come il Fermano".

A coordinare l'attività di Confindustria Fermo, che ha lavorato in sinergia con Confindustria Ascoli, il funzionario Simone Felicetti. Così commenta l'incontro avvenuto a Parma, in presenza dell'assessore regionale Paolo Petrini, con la delegazione della Camera di Commercio italiana in Canada: "Ci sono state presentate le opportunità commerciali offerte dal mercato canadese. Stiamo studiando un progetto di valenza biennale, con la sinergia di Confindustria, Camera di Commercio, Regione e Provincia, per la promozione in Italia e all'estero del settore agroalimentare".

 

13/05/2010





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati