Al Concordia Lisistrata per la Scuola di Scena del Liceo Leopardi
San Benedetto del Tronto | Dopo il successo de Le Rane e de Le Baccanti, torna per il terzo anno Scuola di scena.
Sul palco del Teatro Concordia, lunedì 17 maggio ci sarà Lisistrata di Aristofane. Tradotta da Maria Paola Fumaioli la commedia è interpretata, per la regia di Matteo Ripari, dagli studenti Francesca Di Luca, Paola Poloni, Stefano Di Biagio, Giulia Di Battista, Maila Lavia, Francesca Natali, Virginia Di Nicola, Alessia Rosetti, Beatrice Marconi, Luca Massi, Domenico Berni, Sara Berni, Maria Virginia Cappelletti, Alessia Quinzi, Cristina Bernardini, Maria Piera Macci, Antonella Velcani, Andrea Capretti, Barbara Corli, Chiara Campanelli, Marta Iotti, Claudia Piunti, Michelangelo Malatesta, Chiara Santarelli, Annalisa Piersanti, Lucio Traini.
Così illustra la messa in scena il regista Ripari: «11 Luglio 2010. La Nazionale Italiana è in South Africa a giocarsi la finale di coppa del mondo contro la Nazionale Inglese. A poche ore dall'attesissimo match una rappresentanza di donne capitanate da Lisistrata irrompe nel terreno di gioco minacciando l'annullamento dell'incontro. Stupore negli occhi degli astanti: il mondo del calcio è spesso teatro di comportamenti violenti ma nessuno fino ad ora aveva osato tanto. Quali sono i motivi che hanno portato le donne a scendere in campo? Lisistrata ai microfoni della RAI confessa di essere stanca del calcio e delle sue conseguenze: "sono troppe le attenzioni che vengono date ad un gioco di piedi, il pallone è una tragedia, un'offesa a tutto l'universo femminile! Non siamo più disposte a sopportare! Da questa sera infatti noi donne inizieremo uno sciopero senza precedenti, quello del sesso".
"Tale sciopero - spiega Lisistrata - consiste nell'astenersi da qualsiasi pratica sessuale che possa favorire il piacere maschile, fino a quando gli uomini non daranno ad ogni donna l'attenzione che merita". Il rischio di contagio è altissimo. Il numero delle donne che aderiscono alla protesta aumenta in maniera esponenziale. I giocatori sembrano inermi di fronte a questo ricatto, gli allibratori studiano nuove strategie di guadagno, gli sponsor pressano per iniziare la partita, i capi di stato convocano un'assemblea straordinaria per studiare le possibili soluzioni all'emergenza. Intanto il tempo passa, l'arbitro è pronto, le squadre scendono in campo. Foto di rito e inni nazionali a seguire. Tutto il mondo a guardare, chissà chi vincerà il mondiale...»
Se, come scrisse Calvino, "di un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima", il confronto guidato da Ripari - regista giovane ed esperto, segnalato fra l'altro nel 2008 al premio Nuove Sensibilità - tra la Lisistrata di Aristofane e la sensibilità dei ragazzi che ora la metteranno in scena, ne mostrerà intatta, dopo oltre due millenni, tutta la freschezza e la vitalità.
Informazioni: Amat tel. 071/2072439, Liceo Classico Leopardi tel. 0735/82929. L'ingresso allo spettacolo è gratuito. Inizio ore 21,00.---
|
13/05/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati