Pronto il progetto per la messa in sicurezza dell'Albula
San Benedetto del Tronto | La soluzione si chiama "casse di laminazione" o smaltimento graduale delle piene in esubero. La pià importante è la terza: 120 mila metri cubi, costo 300 mila euro. Non verrà intaccato il finanziamento di 2 mil. e 400 mila euro dello stato.
di Carmine Rozzi
Da sinsistra: Cicchi, Gaspari, D'Erasmo.
Sono già arrivati 1 milione e 900 mila euro dei 2 milioni e 400 mila stanziati dallo stato per la messa in sicurezza e riqualificazione del torrente Albula. Ma per Gaspari i finanziamenti già nelle casse comunali è bene che restino lì in attesa del resto e di sviluppare un progetto degno di tale spesa. Vuol dire che, considerati gli iter politici e tecnici, non se ne parla prima della fine del decennio.
Ma il torrente, anche se di portata modesta con i cuoi 120 metri cubi al secondo (il Tronto ne sviluppa dieci volte tanto) resta una mina vagante per la sua capacità di poter aumentare un deflusso di acqua micidiale in nemmeno mezz’ora come successe nel 1970 quando causò la morte di una persona. Quindi la messa in sicurezza innanzitutto. La soluzione sono la creazione di 4 “casse di laminazione” o bacini di contenimento che, in caso di piena, trattengono le acque in eccesso sino ad una portata sicura abbassando il livello di guardia di almeno 40 cm rispetto all’esistente.
Trattasi di rialzamenti della terra graduali e perpendicolari al letto del corso (per la parte centrale del fiume)che in casi di esondaziione fanno da vasi inibitori riuscendo a raccogliere in sé l’esubero delle acque ed a regolarne il deflusso fino a piena ultimata. La portata di contenimento delle “casse” sarà di 220 mila metri cubi dei quali 50 mila per la prima 120 mila per la terza, 35 mila per la quarta e 15 mila per la quinta. Il costo complessivo si aggira sui 920 mila euro.
Delle quattro la più importante, la terza, verrà realizzata nella zona industriale di Acquaviva, e costerà 300 mila euro. Il Consorzio di Bonifica del Sud delle Marche parteciperà alla spesa con un contributo di 170 mila euro mentre per il restante “…si vedrà…” commenta Gaspari lasciando intendere che potrebbero unirsi all’onere altri enti come l’Autorità di Bacino Regionale. Lo studio di fattibilità del progetto è stato realizzato dallo staff tecnico del comune con in testa l’ingegner Marco Cicchi (per il quale il sindaco ha avuto parole di elogio) e la Idroprogetti Srl di Firenze con una relazione degli ingegneri Claudia Lombardi e Gesualdo Bavecchi.
Il risultato sarà che questi quattro interventi (in precedenza cinque ma uno è stato dichiarato irrealizzabile)non andranno a snaturare le locazioni ambientali ma si sposano e si integrano nel territorio tanto che gli stessi pianori artificiali possono essere tranquillamente coltivati (previsto in ogni caso un indennizzo d’esproprio per i proprietari). La messa in sicurezza dell’Albula interessa oltre al Comune di San Benedetto, quello di Acquaviva, Grottammare e Ripatransone.
Per quest’ultimo il sindaco Paolo D’Erasmo ha annunciato un progetto già finanziato che prevede, come lavoro propedeutico alla messa in sicurezza, la raccolta degli scarichi fognari del comune convogliati in un fosso collettore della lunghezza di 11 km che, partendo dalla zona di San Savino, attraversa il territorio di Acquaviva per sfociare nel depuratore della Sentina. Oltre ai comuni i Sindaci sono riusciti a coinvolgere l’adesione di enti quali il Consorzio di Bonifica, Genio Civile, Autorità di Bacino e Ato.
|
13/03/2007
Altri articoli di...
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji