Educarsi per rinnovare
Porto San Giorgio | 150 imprenditori si sono confrontati sabato scorso con lastrofisico Marco Bersanelli.
Che ci facevano sabato scorso all’hotel Garden di Porto San Giorgio 150 imprenditori, la più parte giovani, e un docente di astrofisica, Marco Bersanelli, dell’università statale di Milano?
Parlavano di modalità che accomunano le aziende e gli scienziati. Modalità – ma sarebbe meglio dire modi di essere - che si chiamano curiosità, sguardo sulla realtà, voglia di costruire, ricerca, lavoro di gruppo, passione per la novità, apertura.
Non hanno discusso di macroeconomia e neppure di microeconomia, eppure discutevano di impresa. Hanno verificato insieme - molti sono stati gli interventi - che per innovare nei diversi campi occorre educarsi. “La vera innovazione – ha ribadito il Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud (organizzatrice dell’assemblea) Massimo Valentini – parte da un rispetto profondo verso se stessi, verso la realtà e verso l’altro… ha come metodo l’apprendere che nasce dall’osservazione appassionata della realtà e dall’ascolto attento dell’altro uomo”.
L’innovazione, ha ricordato Bersanelli, non è un’avventura solitaria. Anche a livello scientifico, sono ormai numerosi gli studi che mettono in evidenza l’importanza della collaborazione simultanea tra imprese. La fiducia è l’asset immateriale fondamentale per la costruzione e il mantenimento dei network.
E se lo dice Bersanelli, c’è da credergli. Lui fa parte di quel gruppo che per quasi due decenni ha studiato il satellite Plank e a luglio prossimo lo metterà in orbita. Senza rispetto e fiducia reciproca non si sarebbe arrivati dove si è giunti.
Ma educarsi come? Innanzitutto acquisendo una mentalità che ha un approccio positivo nei confronti delle persone e delle cose circostanti: la realtà può essere drammatica ma non ostile. E questo crea un clima sociale collaborativo. E collaborare vuol dire sviluppare, progredire, guardare al futuro con occhi nuovi.
|
26/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati