Protocollo dintesa fra Provincia e Inail
| MACERATA - Favorirà il reinserimento lavorativo di persone che sono disabili a causa di infortuni su lavoro
La Provincia di Macerata è pronta a sottoscrivere un protocollo d’intesa con l’Inail per promuovere progetti formativi e di riqualificazione professionale finalizzati al collocamento mirato di lavoratori rimasti vittime di infortuni o malattie sul lavoro.
La Giunta provinciale, infatti, su proposta dell’assessorato alle Politiche del lavoro e alla Formazione, ha approvato lo schema del protocollo d’intesa e ha delegato l’assessore Carla Monachesi a firmarlo congiuntamente ai responsabili dell’Inail di Macerata.
“L’opportunità di favorire questa intesa nasce non solo dalla condivisione di alcuni obiettivi comuni – sottolinea l’assessore Monachesi – ma anche dalla constatazione che gli interventi diretti all’inserimento lavorativo dei disabili sono tanto più efficaci quanto maggiore è il coordinamento tra l’attività che la Provincia esplica attraverso i Centri per l’impiego e la formazione e l’attività che altri enti o istituzioni (come nel caso dell’Inail) svolgono in questo settore”.
L’azione congiunta Provincia-Inail si svilupperà su tre direttrici. La prima, e più importante, è l’obiettivo di fondo del progetto: facilitare il reinserimento professionale (anche attraverso forme di lavoro autonomo) di persone con invalidità superiore al 33% derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale. La seconda è quella legata alla necessità di razionalizzare e integrare le diverse competenze, così da realizzare un servizio qualitativamente elevato. La terza, infine, ha carattere economico: garantire il pieno utilizzo delle risorse stanziate dall’Inail, integrandole con quelle previste dal Fondo nazionale e regionale per l’occupazione dei disabili (Legge n. 68/99).
“Si tratta di finalità pienamente condivisibili da parte dell’Amministrazione provinciale – conclude l’assessore Carla Monachesi – visto che proprio alle Province sono state delegate le funzioni in materia di collocamento e inserimento lavorativo delle persone disabili. E che su questo fronte l’assessorato provinciale alle Politiche attive del lavoro e alla Formazione è da tempo impegnato, in maniera convinta e costante, grazie non solo al progetto Equal ‘Diversità è Sviluppo’, ma anche ad altre azioni mirate messe in campo dai Centri per l’impiego”.
La Giunta provinciale, infatti, su proposta dell’assessorato alle Politiche del lavoro e alla Formazione, ha approvato lo schema del protocollo d’intesa e ha delegato l’assessore Carla Monachesi a firmarlo congiuntamente ai responsabili dell’Inail di Macerata.
“L’opportunità di favorire questa intesa nasce non solo dalla condivisione di alcuni obiettivi comuni – sottolinea l’assessore Monachesi – ma anche dalla constatazione che gli interventi diretti all’inserimento lavorativo dei disabili sono tanto più efficaci quanto maggiore è il coordinamento tra l’attività che la Provincia esplica attraverso i Centri per l’impiego e la formazione e l’attività che altri enti o istituzioni (come nel caso dell’Inail) svolgono in questo settore”.
L’azione congiunta Provincia-Inail si svilupperà su tre direttrici. La prima, e più importante, è l’obiettivo di fondo del progetto: facilitare il reinserimento professionale (anche attraverso forme di lavoro autonomo) di persone con invalidità superiore al 33% derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale. La seconda è quella legata alla necessità di razionalizzare e integrare le diverse competenze, così da realizzare un servizio qualitativamente elevato. La terza, infine, ha carattere economico: garantire il pieno utilizzo delle risorse stanziate dall’Inail, integrandole con quelle previste dal Fondo nazionale e regionale per l’occupazione dei disabili (Legge n. 68/99).
“Si tratta di finalità pienamente condivisibili da parte dell’Amministrazione provinciale – conclude l’assessore Carla Monachesi – visto che proprio alle Province sono state delegate le funzioni in materia di collocamento e inserimento lavorativo delle persone disabili. E che su questo fronte l’assessorato provinciale alle Politiche attive del lavoro e alla Formazione è da tempo impegnato, in maniera convinta e costante, grazie non solo al progetto Equal ‘Diversità è Sviluppo’, ma anche ad altre azioni mirate messe in campo dai Centri per l’impiego”.
|
|
10/01/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte
ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati








