Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 16/11/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

WWF : Sostieni il sostenibile!

| Con lo spettacolo sul tema Acqua al Teatro Lauro Rossi si chiude il progetto di educazione ambientale 2005 del WWF e dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Macerata

Dopo un anno di lavoro nelle scuole con gli operatori del CEA WWF Villa Colloredo di Recanati e del CREDIA WWF di Vallato Fraz. Di San Ginesio si chiude il progetto “ Sostieni il Sostenibile” voluto dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Macerata.

Il Progetto ha visto in due momenti salienti uno a Vallato e l’altro a Recanati..
In maggio la festa dell’Altro Mondo svoltasi a Vallato di San Ginesio con il coinvolgimento degli studenti delle scuole e le loro famiglie per lo spettacolo ''IL RITMO E I SUONI DEL MONDO'' realizzato con i ragazzi dell'Associazione ANFASS. In settembre un corso di formazione per insegnanti ed educatori ambientali patrocinato dall’IRRE Marche che ha avuto luogo a Recanati ed ha visto la partecipazione di un folto gruppo di operatori dalle province di Ancona e Macerata.
Oltre a questi due momenti ruolo importantissimo hanno avuto le ore svolte dagli operatori WWF nelle scuole, che hanno permesso di avere un contatto continuo nelle scuole coinvolte e le successive visite che hanno portato diversi classi in primavera a visitare e svolgere delle attività presso le due strutture.

Lo spettacolo “AMARE ACQUE DOLCI” del 10 gennaio vedrà la partecipazione di circa 400 bambini della provincia di Macerata e si realizzerà in collaborazione con l’Assessorato ai servizi scolastici del Comune di Macerata

Uno spettacolo interamente basato sull’Acqua che tiene insieme contenuti informativi, ritmo e senso della comicità ricostruendo, attraverso una serie di sketch, il quadro complessivo di una questione che chiama in causa le responsabilità dei governi, gli interessi dell’economia globale ma anche i comportamenti di ciascuno. Sta proprio qui il merito principale di questo piccolo esempio di teatro dell’ecologia messo a punto da Fabio Comana: comunicare il concetto di limite, insieme agli altri capisaldi dell’ambientalismo scientifico, attraverso un repertorio di metafore visive immediatamente comprensibili. Amare acque dolci rimane in ogni caso come un ottimo esempio di teatro consapevole e motivante, spendibile anche al di fuori della fruizione scolastica, che riesce quantomeno a lanciare un messaggio con correttezza, efficacia e semplicità. Nello stile di Erbamil si ride per pensare, unendo l'impegno ecologico al piacere di divertirsi. I trucchi e i giochi d'acqua aggiungono un tocco di magia e sorpresa alla comicità degli attori e alla suggestione delle musiche.

LA diversità biologica e culturale sono i temi scelti dal WWF Italia per il nuovo anno scolastico con un ricco programma di educazione ambientale.
La biodiversità è l'insieme degli esseri viventi che popolano il nostro pianeta che nella loro multiforme varietà costituiscono la diversità della vita sulla terra. Conoscere e interpretare la diversità biologica è essenziale per avere chiavi di comprensione su significati, manifestazioni e funzionamento della vita. I progetti sono gestiti in collaborazione con l'Unione Province Italiane (UPI) e con il patrocinio di Federparchi.

La nuova campagna darà quindi la possibilità di continuare a costruire un percorso comune tra il WWF e la Provincia di Macerata.

10/01/2006





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati