Proseguono gli appuntamenti con Europe
Porto San Giorgio | Dire no a Cristo, 5 rifiuti del Verbo per riflettere sulle radici cristiane dEuropa
E stato presentato al Teatro Comunale di Porto San Giorgio Dire no a Cristo, 5 rifiuti del Verbo per riflettere sulle radici cristiane dEuropa. Si tratta di cinque appuntamenti curati da Cesare Catà, coordinatore didattico del Laboratorio di Poesia della Marca. Erano presenti gli assessori alla cultura Antonio Santori di SantElpidio a Mare e Giacomo Maroni di Porto San Giorgio (comuni co-organizzatori insieme a quello di Fermo e allArcidiocesi).
Gli incontri fanno parte di un progetto più ampio, quello di Europe, volto a riflettere sulla pluralità e lidentità del nostro continente. Sarà un percorso di riflessione per mostrare linscindibilità del Cristianesimo con la nostra storia, di come lEuropa, priva di ununità geografica, linguistica, politica e storica, è pervasa invece da ununità culturale e più precisamente spirituale, quella cristiana. Unità che la Costituzione Europea non riconosce, non considerando le radici cristiane del Vecchio Continente.
Fuori da ogni interpretazione ambigua, Dire no a Cristo, ovvero la negazione spirituale da parte di alcuni filosofi (come Nietzsche, Severino, Leopardi, Lacan e Buddha), altro non è che la ricerca dei valori universali che riportano luomo europeo alle sue origini. Soprattutto oggi - ha detto Catà - dopo lattacco al mondo occidentale dell11 settembre, luomo si sente spaesato e non sa riconoscere se stesso, le proprie radici, la propria cultura ma porta dentro di sé i valori cristiani.
Il primo incontro su Friedrich Nietzsche avverrà questo pomeriggio, sabato 2 aprile alle ore 17.30 allAtelier Ennio Imperatori in via Oberdan a Porto San Giorgio. Verrà preso in esame il filosofo doccidente che più recisamente ha inteso rifiutare il Cristianesimo. Un rifiuto dalle valenze e connotati geniali, folgoranti e dai rilievi storici decisivi. Il caso più significativo di cosa significhi dire no a Cristo.
|
02/04/2005
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji