Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

torna la tombola alla Festa della Madonna della Marina

San Benedetto del Tronto | dalla fine dell'800, la tombola è assieme ai fuochi uno dei presupposti base della Festa

di Sabrina Cava

L' Archivista del Comune Giuseppe Merlini fa un breve escursus sulla storia della tombola durante la Festa della Madonna della Marina.

 "Da sempre, per lo meno dalla fine dell'800, la tombola è assieme ai fuochi uno dei presupposti base della Festa della Madonna della Marina.

 

Numerosissime cronache del tempo restituiscono informazioni certe sul successo della Tombola.

 

Per averne un'idea: durante la festa della Marina del 1886 vennero vendute ben 14.370 cartelle (un vero successo per l'epoca) con un guadagno di 900 lire.

 

Il 24 luglio del 1886 tutto il piceno ma anche il teramano e la numerosissima colonia bagnante si riversò in piazza del Mercato (attuale piazza Cesare Battisti davanti al comune vecchio) per assistere all'estrazione dei numeri della Tombola sambenedettese che ebbe i seguenti premi: una cinquina in fila di 500 lire, una prima tombola di 2500 lire ed una seconda tombola estratta a seguito della prima di 1000 lire. 

 

Per molto tempo e fino al primo novecento la tombola veniva estratta dal balcone del vecchio Municipio con l'apposizione sul fronte del palazzo comunale del grande cartellone mentre l'illuminazione fantastica del viale dell'Ancoraggio (attuale viale Secondo Moretti) e i fuochi nei pressi del giardino pubblico caratterizzavano il successo della Festa. 

 

Quando con l'avvento delle autovetture si rese impossibile bloccare il tratto di strada davanti al Comune vecchio (l'attuale statale 16) l'estrazione della tombola venne spostata in piazza Matteotti (l'antica Piazza d'Armi) prima di essere trasferita nuovamente, ma siamo già nel novecento inoltrato, in zona portuale".

 

Andata man mano in disuso a seguito anche della mancanza di persone che ci si potessero dedicare oggi L'assessore Fabio Urbinati attraverso il suo assessorato   cercano di rilanciarla come elemento di una lunga tradizione che è opportuno rivalutare perchè espressione del nostro passato e della gloriosa storia marinara della nostra città.

 

07/07/2014





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

San Benedetto

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati