Istituto Cultura Impresa: concluso il primo ciclo d'incontri
Ascoli Piceno | Con gli alunni delle scuole di 2° si riparte il 14 gennaio

Gli studenti dell Liceo Orsini con Fiori Albertini e Tassi
Con l'incontro del 15 Dicembre al Liceo Linguistico Capriotti di San Benedetto, si è concluso il 1° ciclo degli appuntamenti informativi dell'ICI (Istituto Cultura d'Impresa) dell'Ente Camerale, promossi per l'anno scolastico 2011 - 2012 in favore degli allievi dei principali Istituti scolastici di 2° grado, della provincia di Ascoli Piceno.
Nel periodo Ottobre - Dicembre il presidente ICI, Francesco Albertini, accompagnato ogni volta da un dirigente dello stesso sodalizio e da un imprenditore di successo, ha incontrato in 11 diverse scuole un totale di 40 classi, per un numero complessivo di studenti di circa 800 unità. "E' stato un impegno da non poco - ha commentato il presidente Albertini - che tra l'altro riprenderemo già da metà gennaio 2012, ma sia io che gli altri dirigenti che mi hanno accompagnato in questo impegnativo percorso, nonché gli stessi testimonial imprenditoriali, abbiano avuto la piacevole sorpresa di trovare ragazzi molto attenti agli orizzonti imprenditoriali che abbiamo suggerito di considerare per il loro futuro, in alternativa all'obiettivo del posto fisso che ormai è un mito che non ha più chances.
Le attenzioni dei ragazzi si sono particolarmente concentrate sulle storie personali degli imprenditori, raccontate dagli stessi protagonisti, come quelle tra le altre degli imprenditori Barbara Marcozzi, dell'omonimo pastificio di Campofilone e di Mario Tassi imprenditore nel settore della componentistica elettrica, nonché presidente del Caffè Meletti e contitolare d'impresa alberghiera, intervenuti al Liceo Scientifico Antonio Orsini ed a cui hanno fatto da cornice le relazioni dei dirigenti ICI, Giorgio Fiori e Marida Pulsioni, già allievi in anni passati, dello stesso Liceo.
Una sorprendente attenzione si è rilevata quindi dai commenti positivi che tanti degli studenti che hanno partecipato ai seminari hanno riportato nel portale dell'ICI www.imprendere.it, (che nel periodo ottobre-novembre ha registrato 47.043 visitatori), a dimostrazione di come il progetto Camerale stia marciando, a grandi passi, verso gli obiettivi che si è dato.
|
16/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati