Censimento degli scarichi, Albula sotto controllo
San Benedetto del Tronto | Illustrata la prima fase del ' monitoraggio Albula ' nell'ambito del progetto del censimento degli scarichi.

Controlli al torrente Albula
Tweet |
![]() |
|
L'attività vede l'impegno del personale dell'Unità Operativa Ambientale della Polizia Municipale di San Benedetto del Tronto, il Capitano Brutti Giuseppe e gli agenti Massicci Gianluca e Castelli Stefano, il supporto della C.I.A. LAB s.r.l. , con i tecnici Gianluca Lelii e Laura Pepe.
L'attività è stata sviluppata in concerto con l'Assessorato all'ambiente del Comune.
Paolo Canducci descrive l'iniziativa «Abbiamo deciso di dar vita a questo progetto anche in virtù della messa in sicurezza dell'alveo del torrente. Principalmente, il nostro interesse, era garantire che la qualità delle acque che confluiscono nel mare sia ottimale. Vogliamo garantire chi frequenta le nostre spiagge, soprattutto visto il riconoscimento della Bandiera Blu di quest'anno. Inviteremo anche i comuni limitrofi, dove l'Albula scorre, a fare le medesime verifiche».
«I risultati finora ottenuti sono buoni - riassume il Capitano della Polizia Municipale Giuseppe Brutti - anche se mancano ancora delle verifiche. Abbiamo contato 86 immissioni regolari. Il nostro compito è stato percorrere il torrente a piedi e controllare tutti gli scarichi. Nessuno è fuori norma. Nel caso dovessero essercene, provvederemo ad una messa in sicurezza. Purtroppo, il rischio che, come successo di recente, qualcuno scarichi rifiuti nel corso d'acqua, è alto. Queste persone rischiano un deferimento all'autorità giudiziaria. In ogni caso chiediamo che, per qualsiasi problema riscontrato in quest'ambito, i cittadini chiamino la Polizia Municipale in modo che si possa intervenire in maniera efficace e tempestiva».
«Le nostre verifiche si sono concentrate in particolare sulla presenza di metalli pesanti nell'acqua. Se fossero presenti significherebbe che delle aziende utilizzano in maniera sbagliata il torrente. Finora non abbiamo riscontrato problemi, e solo una impresa ha il permesso regolare per immettere le proprie acque, di raffreddamento quindi innocue, nell'Albula. Il controllo verte sulla presenza o meno di batteri, per vigilare sulla salute dei bagnanti, ed anche in questo caso i risultati sono sotto il livello di guardia» sono le parole del Dottor Lelii della C. I. A. LAB.
Il progetto per il Torrente Albula sarà ultimato verso fine settembre 2011.
In seguito sarà esteso a tutti i corsi d'acqua cittadini attraverso screening annuali che consentiranno un valutazione dello stato qualitativo delle acque.
![]() |
|
13/05/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji