Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 08/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Scuola amica in una città d'a...mare

San Benedetto del Tronto | Il 3° circolo in mostra alla Palazzina Azzurra.

Scuola Amica in una Città d'A...mare

In un'atmosfera d'altri tempi, tra i ricordi di un mondo svanito, con la presenza di funai e retare si è aperta, venerdì 04 giugno , presso la Palazzina Azzurra, la mostra dei percorsi didattici delle scuole dell'infanzia e primaria del 3° Circolo didattico di San Benedetto del Tronto dal titolo "Scuola Amica in una città d'A...mare".

Tale iniziativa è stata fortemente desiderata e realizzata dal Dirigente scolastico dott.ssa Stefania Marini e dai docenti del Circolo a conclusione di un percorso formativo triennale che ha visto tutti gli alunni approfondire tematiche ambientali ed interculturali, recuperando la memoria storica di una città di mare che merita di essere conosciuta, amata e preservata. "Una scuola "Amica" è una scuola che valorizza le diversità e l'accoglienza, che ascolta, raccoglie idee, promuove la partecipazione e condivide con la più ampia comunità la comunicazione di proposte e suggerimenti per una cultura delle emozioni, in sintonia con gli aspetti fondanti dell'azione educativa, rivolta ad educare allo sviluppo, ai diritti, alla valorizzazione del patrimonio delle tradizioni locali e alla cittadinanza attiva" con queste parole la dott.ssa Stefania Marini ha aperto la manifestazione alla presenza del sindaco Giovanni Gaspari, all'assessore alle Politiche culturali Margherita Sorge e allo storico Gabriele Cavezzi. Un sentito e commosso ringraziamento è andato a tutti coloro che con grande impegno e dedizione hanno fatto sì che tale evento potesse realizzarsi.

Dopo i saluti di rito il Sindaco Gaspari ha elogiato il 3° Circolo per i riconoscimenti avuti a livello nazionale e per le numerose iniziative correlate al territorio locale: "la scelta stessa di dare alla scuola del "Paese alto" il nome di "Armando Marchegiani" connota la volontà di essere legati alle radici della nostra storia; il nostro territorio è ricco di risorse e tradizioni da valorizzare. Quest'anno non solo San Benedetto è insignita della Bandiera blu, ma è anche tra le prime 15 città italiane per la bellezza e la pulizia delle spiagge." Lo spettacolo ha avuto inizio con l'esibizione degli alunni della classe 4^B del plesso Bice Piacentini che hanno eseguito due brani musicali "SINDE" e "CHESSA RETE" composti dalla maestra Rita Spaletra e dedicati ai "garzò" che giravano la rota e alla retara.

Dopo una breve ma intensa lezione del prof. Cavezzi sui simboli di San Benedetto e sull'importanza della conoscenza della storia locale per le giovani generazioni, è stata poi la volta degli alunni delle classi quarte del plesso "A. Marchegiani", simpaticamente definiti quelli "de su dèntre", che hanno recitato poesie in vernacolo sambenedettese, rappresentato scene di vita quotidiana e cantato conte e filastrocche sotto la guida delle insegnanti Patrizia Bollettini, Marina Liberati e Angela Fausti. Al percorso di approfondimento di storia locale hanno collaborato lo stesso prof. Cavezzi incontrando gli alunni e il Circolo dei sambenedettesi per le ricerche storiche. Molto applaudito è stato poi il ballo finale, un allegro "saltarello" che ha visto protagonisti alunni, genitori ed insegnanti, di cui è stato richiesto il bis .

Il tutto si è concluso con il taglio del nastro e la visita alla mostra da parte delle autorità. I percorsi e i lavori dei bambini hanno affascinato ed entusiasmato tutti i presenti; il programma prevede l'animazione dei pomeriggi con gli scacchi animati, la lettura animata e la festa finale dedicata all'ambiente e al diritto gioco prevista per mercoledì 9 giugno alle ore 17,30, tutti i bambini saranno impegnati per giochi ed attività lungo viale buozzi a partire dalla palazzina azzurra. La mostra rimarrà aperta dal 4 al 9 giugno 2010 con i seguenti orari: 10/13 - 17/20 (lunedì chiuso).

 

07/06/2010





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati