Quarantennale delle regioni: Cerimonia a Palazzo Madama
Ancona | Alle celebrazioni invitate tutte le Assemblee legislative. Per le Marche partecipano il presidente Vittoriano Solazzi, il vice Giacomo Bugaro e il consigliere Francesco Comi.

Il presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi, partecipa oggi a Roma, insieme al vice presidente Giacomo Bugaro e al presidente della V commissione Sanità, Francesco Comi, alle celebrazioni per il quarantennale delle Regioni. Un anniversario importante per ricordare il 7 giugno del 1970 quando ventuno milioni di italiani si recarono alle urne per eleggere, per la prima volta, i consigli delle quindici regioni a Statuto.
"E' molto significativo - ha affermato Solazzi - quest'incontro a 40 anni dalla nascita delle Regioni con il presidente della Repubblica Napolitano e con le massime autorità dello Stato anche in riferimento ai processi di cambiamento in atto che comunque devono segnalare il ruolo fondamentale delle Assemblee elettive come luogo di rappresentanza delle sovranità popolari".
Alle celebrazioni partecipano tutte le Assemblee legislative, per la prima volta ufficialmente invitate nell'Aula del Senato. Presente il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, le massime autorità dello Stato e numerose delegazioni politiche. Ad aprire la cerimonia, trasmessa in diretta sul canale satellitare del Senato e sulla web tv, il presidente dei senatori, Renato Schifani.
A seguire due sessioni di lavoro: la prima con gli interventi di Vasco Errani, presidente della Conferenza dei presidenti delle Regioni, Nazario Pagano, in rappresentanza della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali, Luciano Caveri, responsabile della Delegazione italiana al Comitato delle Regioni, e Raffaele Fitto, ministro per gli Affari regionali; la seconda sessione prevede gli interventi del vicepresidente del Senato Vannino Chiti, del presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali Davide Caparini e la relazione del presidente della commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, Carlo Vizzini. La parola poi ai rappresentanti dei gruppi parlamentari del Senato e agli esponenti degli enti locali.
|
07/06/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati