Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 08/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Sempre più interesse per le fonti energetiche rinnovabili

San Benedetto del Tronto | Per l’assessore Paolo Canducci è fondamentale riuscire a comunicare l’importanza di queste tematiche direttamente alle famiglie.

Auto ad energia pulita usata per le recenti Olimpiadi

Si è conclusa, al Centro Commerciale PortoGrande, la due giorni dedicata al fotovoltaico ed alle energie rinnovabili. "Un pieno di energia!", iniziativa patrocinata dal Comune di San Benedetto del Tronto e sponsorizzata da Troiani&Ciarrocchi e SiLab Group, ha visto la partecipazione di migliaia di curiosi che, soprattutto nei pomeriggi, si sono lasciati conquistare dall'incredibile varietà di strumenti mossi dall'energia pulita.

Tra i bambini, ha avuto un particolare successo una speciale pista di automobili mosse dalla luce solare, ma anche il "grillo fotovoltaico" e, per molti, la "torcia a led solare" ed un curioso orologio ad acqua. Un particolare tipo di zaino fotovoltaico, poi, dotato di tre piccoli pannelli ricarica una batteria che può poi essere usata per ricaricare, a sua volta, cellulari e notebook. Scooter, bici ed un'automobile con motore elettrico usata per gli spostamenti nei villaggi olimpici nell'ultima Olimpiadi (realizzata dalla Faam di Monterubbiano) hanno invece catalizzato l'attenzione dei visitatori con qualche anno in più, che si sono avvicinati anche per avere spiegazioni su come poter avere in casa un impianto fotovoltaico.

L'iniziativa è stata inaugurata alla presenza dell'assessore all'ambiente del Comune di San Benedetto, Paolo Canducci, che ritiene fondamentale pubblicizzare le energie alternative in luoghi frequentati come il PortoGrande, perché se le famiglie possono essere contattate direttamente e può essere spiegato loro che possono auto produrre energia, risparmiare e rispettare l'ambiente alla lunga l'intero Paese beneficerà di una riduzione dei consumi energetici. Per questo il Comune di San Benedetto ha patrocinato "Un pieno di energia!", perché la gente scopra che con aziende e risorse che sono sul nostro territorio c'è la competenza per fare molto per un futuro migliore.

L'assessore, ricordando come a San Benedetto si stiano facendo passi importanti sul fronte del risparmio energetico, come aver dotato la Sala Consiliare di un mini impianto eolico e fotovoltaico, ha annunciato che è nelle intenzioni future di dotare di pannelli fotovoltaici quattro Istituti scolastici e che si sta trovando il modo per organizzare gli incentivi per un progetto finalizzato a fornire pannelli fotovoltaici a 500 "tetti" della città.

Che la cultura del fotovoltaico stia prendendo piede nel Piceno lo conferma il dottor Giovanni Pasquali dell'Ufficio F.E.R. (Fonti Energetiche Rinnovabili) dell'azienda Troiani&Ciarrocchi, tra le più attive sul territorio ad investire nelle energie alternative.

Abbiamo contatti quotidiani - ha dichiarato il dottor Pasquali - con due tipologie di utenti: i nuclei familiari hanno compreso di poter avere due tipi di vantaggi dal fotovoltaico, l'incentivo di produzione energetica ed un risparmio in bolletta. Il meccanismo è quello dello "scambio sul posto"che copre quasi totalmente il costo energetico residenziale ad eccezione di alcuni costi fissi. Ci sono poi coloro i quali investono nel fotovoltaico, si pensi ai "campi fotovoltaici" con il sistema del ritiro dedicato di energia. Comunque, la nostra presenza per "Un pieno di energia!, come al Solar Expo' di Verona ed allo Zero Emission di Roma, è il segnale che è sempre importante prodursi in uno sforzo per informare le persone.

Dello stesso parere sono l'ingegner Maurizio Morganti ed il dottor Marco Landi, rispettivamente Responsabile della sezione "Business to Customer" e Responsabile dello Studio Tecnico della STI Srl, del Gruppo Troiani&Ciarrocchi: nel confermare il salto di qualità che le famiglie picene e del teramano hanno fatto in termini di presa di coscienza, hanno stimato in un buon 50% l'aumento di impianti fotovoltaici nel territorio negli ultimi anni. I motivi? Costi degli impianti in discesa, capacità di fornire gli impianti "chiavi in mano" occupandosi delle problematiche burocratiche, rapidità nel fornire l'impianto che la Troiani&Ciarrocchi può allestire in massimo due settimane.

La domanda, hanno aggiunto i due esperti, è alta e non sembra dipendere da un dato anagrafico, piuttosto i giovani scelgono il fotovoltaico con spirito più ambientalista (e spesso integrano il mutuo prima casa per permettersi l'impianto) mentre le persone di una certa età vedono maggiormente il fotovoltaico come un investimento.

Nella vita di tutti i giorni, le energie pulite stanno entrando prepotentemente: anche la municipalità di San Benedetto doterà a breve la polizia municipale di quattro scooter con motore elettrico. A confermarcelo sono Marcello e Paola Di Buonnato, titolari della Green Motors. Dopo aver testato questi scooter di nostra iniziativa per le strade di Roma - ha detto Marcello Di Buonnato - li stiamo commercializzando dal 2009 con buoni risultati, sebbene la gente non li conosca molto. Avendo un motore elettrico, questi mezzi abbattono l'inquinamento ambientale ed anche quello acustico, fare cento chilometri costa solo mezzo euro ed hanno un'autonomia media di sessanta chilometri. Stiamo testando anche cilindrate più alte, l'obiettivo di una mobilità pulita con le due ruote è vicino.

A giudicare dall'affluenza delle migliaia di visitatori nel week-end di "Un pieno di energia!" al PortoGrande, si avvicina a grandi passi, anche a San Benedetto e nel Piceno, l'era di una maggior coscienza e cura dell'ambiente.

 

07/06/2010





        
  



2+5=
Piccoli elicotteri ad energia solare
La radio ecologica

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati