Sinistra Democratica, Canzian e la questione morale
San Benedetto del Tronto | Luca Spadoni: "La candidatura del medico ascolano pone alcuni problemi sui quali una sinistra che si vuole proporre in maniera alternativa ed innovatrice non può non interrogarsi..."

Luca Spadoni (a sinistra) con il compagno di partito Giorgio Mancini
Da Luca Spadoni, coordinatore comunale sambenedettese di Sinistra Democratica, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Il difficile cammino del centrosinistra ascolano per l'individuazione di un candidato sindaco unitario (il più possibile ) sembra, dopo l'appoggio manifestato definitivamente alla candidatura di Canzian da parte del PRC, quasi concluso.
La candidatura del medico ascolano pone però alcuni problemi sui quali una sinistra che si vuole proporre in maniera alternativa ed innovatrice non può non interrogarsi.
Il primo, la questione morale. Canzian è indagato per concussione, forse il più grave tra i delitti contro la pubblica amministrazione. E' sconfortante che la questione non abbia neppure sfiorato i partiti della sinistra ascolana ( ad eccezione della sola ed inascoltata Sinistra Democratica).
Pur augurando sinceramente a Canzian di uscire al più presto da questa brutta vicenda, mi chiedo che senso ha spendersi in convegni e proclami pubblici sulla questione morale, e poi, nel momento in cui si tratta di fare scelte concrete, magari rigorose, anche difficili, probabilmente non in linea con il calcolo ed il tatticismo politico, avere atteggiamenti ambigui e rinunciatari?
Se si ritiene che chi è indagato non debba scendere nell'agone politico, tale scelta non può essere esercitata a corrente alternata, a seconda delle convenienze e opportunità politiche. Mi chiedo quali sarebbero state le reazioni dei partiti della sinistra di Ascoli se un avviso di garanzia, per vicende similari, fosse arrivato ad Emidio Mandozzi o a Luciano Agostini, tanto per fare un esempio.
C'è poi una questione più ampia. L'esigenza che la classe politica abbia un tasso di moralità superiore a quello che si richiede a un normale cittadino, non può essere ristretto ai soli ambiti giudiziari.
Ci sono comportamenti che pur non essendo tecnicamente reati, sono egualmente o forse ancor più censurabili sotto il profilo politico. Il clientelismo, l'indebita occupazione dei partiti di interi settori della vita pubblica, in primis la sanità, sono comportamenti di per sé censurabili e deprecabili, a prescindere dal loro rilievo penale. Infine, la coerenza non rientra anch'essa nell'ambito di una rinnovata moralità in politica?
Il comportamento del PD ( e Canzian, anche se cerca di farlo dimenticare, è il candidato di tutto il PD, anche quindi di Gionni, Agostini e Mandozzi) a livello provinciale, con la campagna indegna messa in atto contro il Presidente Massimo Rossi, non deve avere alcun riflesso sulle politiche locali?
E' tollerabile che i partiti della sinistra non chiedano ai candidati sindaci, più o meno in pectore, (ad es. Stracci, Lucciarini ed ovviamente lo stesso Canzian) una rigorosa censura delle scelte della dirigenza provinciale del PD? E' impensabile che a questi candidati sindaci venga richiesto un impegno reale verso la ricomposizione del centrosinistra attraverso la ricandidatura unitaria di Massimo Rossi?
C'è una larga fascia di cittadini che chiede alla politica comportamenti trasparenti, limpidi, che chiede una gestione della cosa pubblica libera dalle clientele, dalle lottizzazioni, dal premio agli incapaci e dalla depressione dei meritevoli.
La sinistra può sicuramente ben rappresentare questa parte della società, purchè sappia liberarsi dai personalismi, dai calcoli ristretti, dai tatticismi inutili ed affermare un reale rinnovamento della politica, fondato sulla moralità, sul disinteresse, sull'intransigenza e sulla coerenza degli stili e dei comportamenti pubblici.
|
13/03/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati