Esibizione del maestro Bastianini presso la Cattedrale metropolitana.
Fermo | Il docente di organo Bastianini si esibirà in uno dei quattro appuntamenti organizzati dai docenti del Conservatorio Statale di Musica G.B.Pergolesi.
di Arabella Pallottini
I docenti del Conservatorio Statale di Musica “G.B.Pergolesi” offrono al pubblico fermano diversi concerti che consistono in ben quattro appuntamenti a partire da venerdì 9 maggio. L'iniziativa dal titolo “Omaggio musicale a Fermo” vede come protagonista nel primo appuntamento del 9 maggio alle ore 18 il docente di organo Ferdinando Bastianini, che si esibirà presso la Cattedrale metropolitana.
Il concerto si terrà nel Duomo proprio per la presenza di due antichi organi, un Callido e un Mascioni, sui quali Bastianini potrà far apprezzare a tutti coloro che intendano partecipare all'evento la suggestiva musica per ogano. Verrà effettuato un excursus musicale dal 1700 ( con composizioni di J.S.Bach e Zipoli) all'800 con Boelmann, al '900 con Germani fino ad arrivare al contemporaneo, con Bastianini che improvviserà qualche brano.
I prossimi appuntamenti si terranno tutti nell’auditorium del Conservatorio con inizio alle ore 21.15. Interpreti saranno: venerdì 16 maggio il pianista Adrian Vasilache, venerdì 23 il duo Stefania Franchini (violino) e Raffaele Di Berto (pianoforte), venerdì 30 il fisarmonicista Riccardo Centazzo.
Il concerto si terrà nel Duomo proprio per la presenza di due antichi organi, un Callido e un Mascioni, sui quali Bastianini potrà far apprezzare a tutti coloro che intendano partecipare all'evento la suggestiva musica per ogano. Verrà effettuato un excursus musicale dal 1700 ( con composizioni di J.S.Bach e Zipoli) all'800 con Boelmann, al '900 con Germani fino ad arrivare al contemporaneo, con Bastianini che improvviserà qualche brano.
I prossimi appuntamenti si terranno tutti nell’auditorium del Conservatorio con inizio alle ore 21.15. Interpreti saranno: venerdì 16 maggio il pianista Adrian Vasilache, venerdì 23 il duo Stefania Franchini (violino) e Raffaele Di Berto (pianoforte), venerdì 30 il fisarmonicista Riccardo Centazzo.
|
06/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati