Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 15/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

2° Festival della scuola: dal 3 al 5 ottobre ad Abbadia di Fiastra

Macerata | I contenuti delle kermesse sono stati anticipati nel corso di un incontro con la stampa svoltosi presso la Sala consiliare della Provincia, a Macerata.

il manifesto della rassegna

Ad una anno esatto dalla sua fortunata prima edizione, torna puntuale nella prima settimana di ottobre (da mercoledì 3 a venerdì 5) ad Abbadia di Fiastra il "Festival della Scuola". La finalità della rassegna è quella di orientare i giovani e dar loro un supporto nel delicato momento della scelta dei nuovi percorsi formativi o lavorativi attraverso una serie di incontri, in un clima di collaborazione e di attiva partecipazione al di fuori delle aule scolastiche.

L'iniziativa, organizzata dall'associazione culturale Anthropos, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale è sostenuta dalle istituzioni locali: Regione Marche, Provincia e Comune di Macerata, Fondazione Cassa Risparmio di Macerata e Banca Popolare di Ancona.

I contenuti delle kermesse sono stati anticipati nel corso di un incontro con la stampa svoltosi presso la Sala consiliare della Provincia, a Macerata. Con Rosanna Buschittari, ideatrice del Festival ed animatrice dell'associazione Anthropos, sono intervenuti Alessandro Paglialunga, presidente della Consulta provinciale degli studenti maceratesi e la componente della stessa Consulta, Martina Storani.

La "voce" delle Istituzioni è stata portata dagli assessori provinciali all'Istruzione, Clara Maccari, e alla Formazione e Lavoro, Carla Monachesi,, nonché dal sindaco di Loro Piceno, Daniele Piatti. Presente anche il funzionario della Banca Popolare di Ancona, Claudio Santi. "Il Festival - ha spiegato Alessandro Paglialunga - è rivolto agli studenti della terza media, della scuola secondaria di secondo grado, dell'Università e a tutti i giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro.

Il tema portante dell'edizione 2007 è "La Cittadinanza", una questione di fondamentale importanza specie in un paese come l'Italia nel quale gran parte dei problemi trovano le loro cause nella povertà di senso civico". Al centro delle giornate di attività ci saranno tre convegni sulle nuove frontiere dell'orientamento, sulle prospettive professionali per le lauree scientifiche e sull'interculturalità.

La Provincia di Macerata sarà presente con i corsi di formazione professionale per i giovani che abbiano assolto all'obbligo scolastico e desiderino entrare nel mondo del lavoro con competenze adeguate. "Riteniamo questa manifestazione molto importante per dare una panoramica ai giovani nella scelta formativa ma anche di orientamento al lavoro", ha detto l'assessore provinciale Carla Monachesi.

Per l'assessore Clara Maccari: "Il festival non rappresenta una passerella, è piuttosto il luogo dove i giovani si possono confrontare apertamente prima di compiere una scelta che in molti casi risulta essere determinante per il futuro. Con tale rassegna la scuola della provincia di Macerata dimostra ancora una volta di essere una scuola di qualità e che guarda sicuramente al futuro". Il programma completo del Festival può essere consultato sul sito internet www.festivaldellascuola.it

28/09/2007





        
  



4+3=
, studenti ad Abbadia di Fiastra durante la prima edizione del Festival

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati