Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 15/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Il compositore spagnolo polifonista Diego Ortiz

| Celebre il suo Tratado de glosas, dedicato all’improvvisazione per la viola ad arco.

Il trascorrere del tempo ci ha lasciato notizie scarse e confuse sulla vita di Diego Ortiz, che non hanno però offuscato il valore della sua attività artistica.

Compositore e teorico musicale, Ortiz nasce a Toledo, per sua stessa affermazione in una delle sue opere, intorno al 1525. Trascorre la prima giovinezza in Spagna, dove si forma alla musica, per trasferirsi poi in Italia nel 1553, prima a Roma, poi a Napoli, dove viene chiamato dal vicerè Fernando Alvarez di Toledo, terzo duca d’Alba, per ricoprire la carica di maestro della Cappella Reale appena istituita.

Con tale incarico rimane nella città partenopea fino al 1570, anno in cui gli succede Francisco Martinez de Loscos da Saragozza. Da questo momento le già frammentarie informazioni terminano e si ignorano la data e il luogo della sua morte, indicata semplicemente con un post 1570.

L’attività di Ortiz come compositore e come teorico della musica è universalmente riconosciuta. Al 1553, anno del suo arrivo a Roma, risale la sua prima e più importante opera teorica, il Tratado de glosas, punto di riferimento per lo studio storico sulla maniera di improvvisare e variare una melodia con gli strumenti ad arco. Stampato in italiano e in spagnolo, il trattato affronta la pratica della diminutio vocale e strumentale per viola da gamba, violone e clavicembalo, tecnica per diminuire i passaggi tra due intervalli di melodie e tra le note lunghe. Ortiz è uno dei primi ad affrontare in modo sistematico questo aspetto fondamentale della prassi esecutiva della musica rinascimentale, nel momento di massimo fulgore della riproduzione polifonica.

Il tratado de glosas non è però l’unica opera di Ortiz. Nel 1565, a Venezia, vede la luce la raccolta di musica sacra dal titolo Musices liber primus, composta da 34 Inni, 8 Magnificat, 9 Salmi e 17 Antifone. Da due anni si è concluso il Concilio di Trento, in cui papa Pio IV richiama alla purezza del suono dell’organo e della voce nella musica sacra. In questo lavoro Ortiz dà prova delle sue capacità di compositore polifonista, soprattutto nelle Antifone, in cui trovano espressione differenti tecniche contrappuntistiche, e fa rivivere lo splendore di un vespro solenne alla corte napoletana, con una musica dedicata al vicerè partenopeo e pensata per funzioni religiose altamente solenni.
Nella lettera dedicatoria del Musices, Ortiz lamenta rapporti poco distesi tra i musicisti dell’entourage napoletano, in cui i seguaci di una linea piuttosto conservatrice, in cui lo stesso Ortiz si riconosceva, si contrapponevano con i sostenitori di posizioni innovative e rivoluzionarie dei canoni musicali tradizionali.

11/12/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati