Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 15/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Torna la “Luce di Betlemme, Luce della Pace”

Ascoli Piceno | Domenica 17 dicembre, per il quinto anno consecutivo, giungerà ad Ascoli. A portarla, saranno i gruppi scout Piceni del Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e dell’Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani).

La Luce della Pace

La Luce della Pace, la fiamma che arde nella Santa Grotta di Betlemme, alle ore 9 sarà depositata, in maniera solenne, nella chiesa di S. Onofrio, adiacente al Monastero delle Suore Benedettine, dove ogni credente potrà recarvisi per accendere la propria lampada e portarla in casa.

“E' un gesto simbolico dal significato profondo - spiega Anna Maria Frollo Petritola, Magister della Comunita Masci ascolana - che ci aiuta a vivere il Natale come momento di consapevolezza dei mali del mondo; sicuramente da valorizzare per diffondere un’idea più concreta di fraternità e pace”. Nonostante l’ora tarda ed il freddo, domenica notte, 17 dicembre, alla stazione di Pescara, ad attendere il rapido ICN 778 delle ore 03,38, proveniente da Trieste, vi saranno oltre centocinquanta tra giovani ed adulti scout delle diverse province che gravitano su quella stazione, fra questi, anche una nutrita delegazione ascolana, tutti muniti di lampade.

Torneranno ad Ascoli con la “Luce”, per annunciare il medesimo messaggio che sarà diffuso in tutta Italia: “Cristo è nato! La sua Luce è scesa sul mondo”. L’annuncio della “Pace” sarà portato, sempre ad iniziativa degli scout, nelle Parrocchie, nelle famiglie, nei luoghi di sofferenza, nelle associazioni, ecc.. Ognuno può dare alla “Luce” significati diversi, purché condividano i valori di Pace e Fratellanza che la “Luce della Pace” porta con sé.

L'iniziativa, nacque nel 1986 grazie all'intuizione degli scout austriaci, che ogni anno si recano a Betlemme per accendere la loro lampada da quella che arde perennemente nella Grotta della Natività. Grazie agli scout di Trieste che, dal 1994, si recano a Vienna per raccogliere quella Luce che poi, avvalendosi della collaborazione di Trenitalia, diffondono in tutto il nostro Paese. Ad ogni stazione ferroviaria, altri scout, giovani e adulti, accenderanno le loro lampade da quella stessa fiaccola proveniente da Betlemme per diffonderla nelle città. In altre parole, una sorta di staffetta per trasportare “La Luce della Pace”, una tenue fiammella, dall’apparenza debole, ma sostenuta da tante persone di fede.

11/12/2006





        
  



3+2=
La Luce della Pace

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati