Scuola: liceali di Tolentino tutti nel nuovo campus
| TOLENTINO - I lavori, realizzati dalla Provincia, devono ancora terminare ma gli studenti già da oggi hanno potuto occupare le loro aule sia nellala destinata allo Scientifico, sia in quella che già da qualche tempo ospita il Classico
Liceo Classico e liceo Scientifico “Filelfo” di Tolentino da oggi sotto un unico tetto. E’ quello dell’ex orfanotrofio dove le due scuole sono state accorpate grazie a un intervento di ristrutturazione che ha permesso di recuperare completamente il vecchio edificio.
I lavori, realizzati dalla Provincia, devono ancora terminare in alcune parti della struttura, ma gli studenti già da oggi hanno potuto occupare le loro aule sia nell’ala destinata allo Scientifico, sia in quella che già da qualche tempo ospita il Classico.
Portando il saluto dell’Amministrazione provinciale e del presidente Giulio Silenzi, l’assessore all’istruzione Maccari ha augurato ai ragazzi un proficuo anno scolastico:
“Ora la struttura e le condizioni materiali per svolgere un buon lavoro ci sono tutte – ha detto Clara Maccari – e quindi sta a voi mettere a frutto, con il giusto impegno, quanto il vostro liceo saprà trasmettervi in questi anni”. Gli studenti erano stati radunati dal preside Ferdinando Romagnoli nel grande auditorium, ricavato nel vecchio cortile interno dell’ex orfanotrofio e coperto da una moderna struttura in vetro e acciaio
Dopo i saluti è scattato regolarmente il giorno di scuola... numero 1. Solo gli alunni delle prime classi si sono trattenuti in auditorium per qualche minuto in più. A loro, “matricole” del “Filelfo”, è stato rivolto infatti un augurio di buon lavoro “speciale”, visto che il corso di studi 2006-2007 inaugura – di fatto – questo nuovo “Campus” scolastico di Tolentino. Alla breve e informale cerimonia d’apertura sono intervenuti anche il sindaco Luciano Ruffini, l’assessore comunale Paolo Ruggeri e il responsabile di segreteria dell’Istituto, Enrico Paolucci.
I lavori, realizzati dalla Provincia, devono ancora terminare in alcune parti della struttura, ma gli studenti già da oggi hanno potuto occupare le loro aule sia nell’ala destinata allo Scientifico, sia in quella che già da qualche tempo ospita il Classico.
Portando il saluto dell’Amministrazione provinciale e del presidente Giulio Silenzi, l’assessore all’istruzione Maccari ha augurato ai ragazzi un proficuo anno scolastico:
“Ora la struttura e le condizioni materiali per svolgere un buon lavoro ci sono tutte – ha detto Clara Maccari – e quindi sta a voi mettere a frutto, con il giusto impegno, quanto il vostro liceo saprà trasmettervi in questi anni”. Gli studenti erano stati radunati dal preside Ferdinando Romagnoli nel grande auditorium, ricavato nel vecchio cortile interno dell’ex orfanotrofio e coperto da una moderna struttura in vetro e acciaio
Dopo i saluti è scattato regolarmente il giorno di scuola... numero 1. Solo gli alunni delle prime classi si sono trattenuti in auditorium per qualche minuto in più. A loro, “matricole” del “Filelfo”, è stato rivolto infatti un augurio di buon lavoro “speciale”, visto che il corso di studi 2006-2007 inaugura – di fatto – questo nuovo “Campus” scolastico di Tolentino. Alla breve e informale cerimonia d’apertura sono intervenuti anche il sindaco Luciano Ruffini, l’assessore comunale Paolo Ruggeri e il responsabile di segreteria dell’Istituto, Enrico Paolucci.
|
11/09/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji