Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
sabato 15/11/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Aimpes si mobilita in difesa del Made in Italy

| MILANO - Lettera aperta al Presidente della Repubblica e campagna stampa di sensibilizzazione contro abusivismo e contraffazione con il claim “Da noi i falsi sono banditi”

Il fenomeno dei falsi e delle vendite illegali sta assumendo connotazioni sempre più preoccupanti che si ripercuotono con conseguenze catastrofiche sulla produzione italiana e di riflesso sul mercato del lavoro.

I dati parlano chiaro.

“A fronte di un mercato interno, al consumo, di circa 1.600 milioni di euro, il mercato illegale vale, secondo le nostre stime – dichiara Mauro Muzzolon direttore generale Aimpes - fra 0,8 e 1.000 milioni di euro (prezzi al consumo). Poiché il prezzo medio di questi prodotti è da 3 a 10 volte inferiore al prezzo dei prodotti regolari, è evidente come il numero di pezzi immessi sul mercato superi ormai abbondantemente quello del mercato ufficiale”.

Stiamo anche assistendo ad un allargamento del fenomeno al di fuori delle frontiere nazionali, infatti i colleghi delle Associazioni europee denunciano importazioni anomale dall’Italia, soprattutto verso i Paesi turistici quali per esempio la Grecia e la Spagna. Ancora più allarmante l’analisi sullo stato dell’occupazione legata al mercato nero.

“Le sole comunità illegali cinesi operanti in Toscana, Lombardia, Marche e Abruzzo contano fra i 10.000 e i 20.000 addetti – afferma Giorgio Cannara, presidente Aimpes, l'associazione nazionale di categoria che raggruppa e rappresenta i produttori di pelletteria- se a queste aggiungiamo i laboratori italiani che si possono stimare fra i 5.000 e i 10.000 addetti, abbiamo una occupazione produttiva pari a quella ufficiale! Un dato clamoroso che non può più passare inosservato. Ecco perché ho deciso di ringraziare pubblicamente il nostro Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, con una lettera aperta che verrà pubblicata sabato 19 novembre sui principali quotidiani nazionali. Un grazie per l’impegno che ha dimostrato nel difficile lavoro di sensibilizzazione nei confronti del made in Italy. Quello vero. Quello che lavora nel rispetto delle regole”-

 “Vi è poi la distribuzione… – aggiunge Mauro Muzzolon - un vero e proprio esercito di senegalesi ed altri sfortunati che battono le città, le spiagge eccetera e che sono sicuramente oltre le 5.000 unità. Siamo di fronte ad un settore parallelo con valenze uguali se non persino superiori al sistema ufficiale! Un sistema ad evasione totale; è quindi facile immaginare il danno per lo Stato e per la collettività. L’intera economia nazionale ne subisce le inevitabili e disastrose conseguenze”.

“A prezzi medi correnti del mercato dei falsi – conclude Giorgio Cannara – siamo di fronte ad una vera e propria fiumana di prodotti che si stima intorno ai 40 milioni di pezzi….” Aimpes intende quindi far sentire la propria voce nell’intento di lottare per la sopravvivenza delle aziende che rappresenta e in difesa dell’intero settore pellettiero italiano.

20/11/2005





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati