Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 04/02/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 18:27    |   Lavora con noi    |  

Giornata dell’infanzia 2005

| MACERATA – Centinaia di ragazzi riuniti a Macerata

Oltre quattrocento ragazzi, fra i 10 e i 17 anni, hanno gremito stamattina il palasport “Fontescodella” di Macerata per partecipare alla 2^ assemblea regionale dei Consigli comunali dei ragazzi e delle Consulte studentesche, indetta dall’Ufficio del Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza e ospitata dalla Provincia nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia.

Fra le centinaia di partecipanti, giunti da tutte le province delle Marche, erano presenti anche i membri dei Consigli comunali dei ragazzi di sedici Comuni maceratesi: Fiuminata, Mogliano, Caldarola, Serrapetrona, Belforte del Chienti, Camporotondo, Cessapalombo, Montecassiano, Matelica, San Ginesio, Morrovalle, Castelraimondo, Loro Piceno, San Severino, Camerino e Macerata.

Sono intervenuti i rappresentanti della Regione, dell’Ufficio studi “Csa” di Macerata (ex Provveditorato), di numerose istituzioni scolastiche del territorio, dei Comuni e della Provincia. “Giornate come quella di oggi – ha detto il presidente Giulio Silenzi – mettono in risalto l’importanza della partecipazione attiva dei più giovani e spronano le istituzioni, a tutti i livelli, a porre in essere politiche più attente alle esigenze dei minori”. Mery Mengarelli, Garante regionale per l’infanzia, ha messo l’accento invece sulla centralità della famiglia: “Uno dei diritti fondamentali dei ragazzi – ha detto – è quello alla famiglia, nei confronti del quale le istituzioni devono rafforzare e organizzare il proprio impegno”.

L’assessore provinciale ai Diritti dei bambini, Clara Maccari, infine, ha dato formalmente il via all’Organismo provinciale di partecipazione dei ragazzi, sottolineandone le finalità: “Vogliamo, con questa iniziativa, favorire l’incontro e lo scambio di opinioni fra i giovani del territorio – ha spiegato la Maccari –, accrescere il senso di appartenenza alla comunità e affermare il diritto all’ascolto attraverso l’esercizio di proposte, osservazioni e azioni”. I ragazzi presenti hanno così discusso insieme il regolamento del nuovo Organismo, portando ciascuno il proprio contributo, e hanno ricevuto l’attestato di adesione a questo progetto di partecipazione.

La mattinata è stata caratterizzata anche da momenti ludici e di divertimento, grazie alla presenza di un coinvolgente animatore e del “Ludobus”, il pulmino carico di giochi e simpatiche iniziative. Al termine della convention è seguito il pranzo sapientemente preparato, su menù tradizionale, dagli allievi dell’Istituto Alberghiero di Cingoli.

18/11/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji