Autotrasportatori, è ancora mobilitazione.
San Benedetto del Tronto | Il settore è in difficoltà, da gennaio nel Piceno hanno chiuso i battenti 25 imprese di trasporto: domenica 20 novembre, a San Benedetto del Tronto, si discuteranno le modalità di adesione al blocco nazionale.
di Roberto Valeri
Era già emerso durante l'assemblea congressuale dello scorso settembre e la situazione non è cambiata: gli autotrasportatori sono in allarme e si mobilitano di nuovo a causa della grave crisi del comparto che, nella sola provincia di Ascoli Piceno, ha visto chiudere 25 imprese da gennaio ad ottobre.
Domenica 20 novembre, presso l'Auditorio Comunale di San Benedetto del Tronto, in viale De Gasperi, si terrà un'assemblea provinciale degli iscritti Cna/Fita dove saranno discusse ragioni e modalità di adesione al blocco nazionale previsto tra il 21 e il 25 novembre, un blocco che causerebbe non poche difficoltà a negozi, fabbriche e distributori di carburante.
La Cna/Fita chiede più risorse al Governo per ridurre le imposte sul gasolio, regole certe come il contratto scritto e la corresponsabilità dei committenti al fine di scongiurare il blocco dell’autotrasporto. Il blocco nazionale dei camionisti è infatti previsto in risposta all’eventuale mancato adempimento da parte del Governo alle richieste avanzate dalla categoria.
La situazione di difficoltà del settore è confermata anche dall’Ebam secondo il quale nel terzo trimestre del 2005, il 32% degli autotrasportatori ha avuto un calo di attività e il 68% ha registrato una situazione stazionaria mentre per il futuro, nessuno tra gli imprenditori consultati, prevede un aumento di attività nei prossimi mesi e nessuno pensa di investire né lo ha fatto nei primi nove mesi del 2005.
La Cna/Fita sottolinea la necessità impellente di intervenire sul costo del lavoro, sugli oneri sociali, i pedaggi, le detassazioni, gli sgravi per l'esercizio della professione, oltre all’importanza di un organo di controllo che vigili sul rispetto delle regole.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
San Benedetto
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji