Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 12/01/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 18:27    |   Lavora con noi    |  

E' in rete il sito della Fondazione Libero Bizzarri

San Benedetto del Tronto | Un nuovo sito e una miriade di iniziative in cantiere per la fondazione che è una incontrastata realtà nel campo del documentario.

di Andrea Castelli

un momento della presentazione

E’ ormai ampiamente assodato che la fondazione Libero Bizzarri sia una delle realtà culturali sambenedettesi, oltrechè nazionale, più attive e brillanti.

E stamattina (22 gennaio) è stato presentato alla stampa quello che conferma la costanza e l’impegno della sua attività, ovvero il sito internet della fondazione Libero Bizzarri.

E’ proprio di un’idea-progetto infatti che parla Paolo Menzietti, responsabile della costruzione del sito e coordinatore dei suoi contenuti, un idea probabilmente “…al di sopra delle nostre forze, che chiede aiuto, ma per la quale vale la pena continuare a lavorare…”.

Ed è proprio così, ci sono grandi ambizioni per questo sito che collegherà la Fondazione con l’intero pianeta e permetterà  a tutti di entrare in contatto con la più valida realtà documentaristica italiana.

Progetto dunque ambizioso, perché questo sito ospita una rivista on-line, “Libero la rivista del documentario”, che già esisteva in forma cartacea, ma sicuramente in forma multimediale non incontrerà problemi di sorta in campo di distribuzione.

Ospita anche  la descrizione della Fondazione e del premio, vi si troveranno i bandi per partecipare, è presente un database di tutti i vincitori e della storia del premio (già se ne possono trovare 300, ma l’obiettivo è quello di inserire oltre 3000 schede, tante quante i partecipanti durante questi 11 anni),  oltre che una più che ampia galleria fotografica con ritratti i momenti più belli della storia del premio.

Dunque un  “patrimonio a disposizione del mondo”, che trova il suo obiettivo più ambizioso nel settore dedicato ai documenti visivi.

Ovvero una zona dove è possibile assistere in tempo reale e on-line ai documentari prodotti dalla fondazione.

Per ora è possibile vedere gli 11 vincitori delle altrettante edizioni, più alcuni lavori dei più grandi documentaristi italiani, ma l’impegno è quello di immettere in rete l’intera cineteca del Bizzarri, e perché no, anche lavori di altre importanti cineteche italiane, per rendere un servizio completo.

L’iniziativa è straordinaria e soprattutto unica.

Se ne sono accorti in molti , fra i quali Vittorio De Seta, maestro del documentario in Italia, e che appena saputo dell’iniziativa ha voluto che venisse inserito il suo ultimo lavoro.

Tutto questo coadiuvato da un’ottimo motore di ricerca interno, pratico per una ricerca semplice e specifica, senza bisogno di dover sapere tutto su un lavoro per poterlo trovare, adatto dunque a tutti.

Si puo’ parlare dunque di un intreccio sinergico tra Internet e Tv,  che si pone di poter giungere ad eventi on-line, e ad una nuova gestione del sapere.

Idea ambiziosa e sperimentale che si propone, come sostiene anche Luigi Di Gianni,grande documentarista, la cui scuola ha segnato un punto di svolta irreversibile nel modo di fare il documentario, di aiutare lì dove ci sono limiti di sorta.

Infatti il documentario è purtroppo ancora un genere di nicchia a cui soprattutto non viene dato molto spazio neppure dalle televisioni, RAI in primis, che prediligono argomenti scientifici o di attualità.Tutto ikl resto del documentarismo potrebbe per la televisione moderna, benissimo non esistere, con il rischio che si perda la consapevolezza di una memoria che è al contrario fondamentale.

Di Gianni, nel ruolo oggi di portavoce di un assente giustificato, Gualtiero De Santi, ha anche parlato del ruolo della rivista on-line, che si propone di stimolare dibattiti, primo quello sul caso Moore, e informare su cio’ che succede nel mondo di quel genere.

Ha parlato anche lui della volontà di costituire un grande archivio storico del documentario, includendo magari non solo gli italiani, ma estendendo i confini anche al documentario internazionale, magari offrendo capolavori di genere di grandi maestri come Nicolas Philibert Dziga Vertov fino ai più giovani come ad esempio il franceseFilibert.

Ha anche annunciato l’inizio ufficiale di un sodalizio della Fondazione con l’università e la stessa città di Urbino, che si concretizzerà con una rassegna della durata di sette giorni, dove verranno proiettati lavori appartenenti alla Fondazione, dato che è propri suo compito far ammirare il proprio patrimonio di circa 3000 documentari.

Presente anche il celebre reporter  Claudio Speranza, sempre presente al Bizzarri, che curerà in quest’occasione una sezione dedicata alle interviste.
Interviste a personaggi del mondo del cinema, come i famosi Storaro e Ferretti, maestri che hanno iniziato con il documentario per poi approdare con successo planetario ai lungometraggi.

La dott.ssa Maria Teresa Biondi, docente di antropologia culturale all’università di Modena e coordinatrice della giuria dei giovani del Bizzarri, ha parlato del problema sempre più frequente della carenza di docenti capaci di spiegare in maniera esaustiva il fenomeno mediatico ai ragazzi, che è necessario, poiché in maniera sempre più frequente viene usato il mezzo del “film” come strumento didattico.

Ma il problema è la giusta alfabetizzazione, che nelle scuole italiane manca nella quasi totalità dei casi.

Il cinema come strumento didattico è una nuova frontiera, e proprio a questo proposito la presidentessa della Fondazione, la dott.ssa Maria Pia Silla, ha ricordato che il bando del concorso per la 12° edizione, che si terrà dal 4 all’8 ottobre prossimi, verrà consegnato anche nelle scuole italiane e canadesi, grazie ad un progetto di collaborazione iniziato dalla dott.ssa Biondi.

Difatti questo sarà l’anno in cui si vedrà per la prima volta la partecipazione dei ragazzi delle scuole, dalle medie all’università, al concorso in una categoria speciale, dove si potranno consegnare lavori video, audio e eccezionalmente anche cartacei.

Infine da segnalare l’intervento dell’assessore provinciale alla cultura, Olimpia Gobbi, che ha lamentato il fatto che non si lavora abbastanza nelle scuole sulla grammatica ,sintassi e retorica del linguaggio multimediale, con tutti i rischi che ne derivano.

Ha ricordato anche l’importanza della Fondazione nel nascente sistema culturale piceno, non mancando di rispondere ad una piccola polemica sorta durante il consiglio provinciale riguardo quest’argomento.

Infatti a chi l’accusava di voler formare questo polo culturale per poter poi selezionare le iniziative culturali in base al colore politico, ovvero di politicizzare la cultura, l’assessore ha fatto intelligentemente notare che tutte le associazioni che faranno parte attivamente di questo progetto provengono da comuni che comprendono qualunque colore politico, badando bene in ogni caso a non tenerne conto, visto che alla fine l’importante è che vinca la cultura.

22/01/2005





        
  



5+1=
presentazione sito bizzarri

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji