Puliamo il fiume, l'iniziativa riscuote successo.
Falerone | Una giornata dedicata all'ambiente, i giovani giocano e imparano raccogliando diversi quintali di materiale inquinante. Soddisfatte le amministrazioni di Falerone e Servigliano che vogliono ampliare l'iniziativa.
di Alessio Carassai
Si è conclusa questa mattina la Campagna di sensibilizzazione divisa in due giorni organizzata dalle amministrazioni di Servigliano e Falerone. Sabato mattina si è svolto il Convegno presso il cinema Moderno di Servigliano, presenti circa 300 ragazzi compresi fra gli 8 e i 13 anni. Questa mattina invece, si è svolta la manifestazione di "Ripuliamo il fiume", una rivisitazione della manifestazione di Legambiente "Puliamo il mondo" che ha ottenuto grandissimo successo.
Importanti i contributi durante il convegno dell'ex dirigente dell'istituto comprensivo Vincenzo Antonelli che in primo luogo ha offerto ai ragazzi la definizione di sistema naturale e l'importanza di salvaguardare l'equilibrio fra l'ambiente e l'uomo. Altrettanto interessante il contributo dell'assessore all'ambinete di Falerone Sergio Teodori che invece attraverso materiale grafico ha presentato ai ragazzi i vantaggi economici e ambientali di applicare una corretta raccolta differenziata.
E' comunque questa mattina che la manifestazioneè entrata ne vivo, intorno alle 9,30 circa 200 fra ragazzi e genitori accompagnati dagli Scout di Servigliano e dai volontari della Protezione Civile hann dato il via alla raccolta dei materiali inquinati depositati sul letto del fiume fra i due paesi. Una campagna molto proficua che ha acmulato qualceh quintale di matriele fra palstica, gomme e persino un vecchio frigorifero.
Soddisfatti tutti i protagonisti di questa manifestazione che ha letteralmente superato le aspettaive. Il dirigente provinciale della Protezione Civile Dante Merlonghi è rimasto entusiata dell'opera dei ragazzi e anche dell'esempio che questa manifestazione ha potuto offrire a tutto il territorio.
"L'adesione è stata ottima - ha dichirato il sindaco di Falerone Massimo Bertuzzi - questa era la prima edizione ma siamo convinti che questa manifestazione potrà essere allargata in futuro anche ad altri comuni del circondario".
"Siamo felici di come siano andate le cose - ha spiegato il sindaco di Servigliano Maurizio Marinozzi - Il fiume Tenna è un ambiente gradevole e come tutto il territorio fa parte di un museo sotto al cielo che deve essere valorizzato e tutelato".
|
31/10/2004
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati