Il Sindacato Italiano Commercialisti è arrabbiato e scrive a Renzi
San Benedetto del Tronto | Riceviamo e ospitiamo la lettera di protesta del Sindacato Commercialisti apparso oggi sulla stampa specializzata.
di Sabrina Cava
	La Dott.ssa Debora Cozza
Ad inviare in redazione questa lettera, indirizzata a Renzi dal Presidente del Sindacato Dottori Commercialisti,apparsa oggi sulla stampa specializzata e a loro dedicata, la Dott.ssa Debora Cozza Consigliera del Comitato Pari Opportunità ODCECAP: "Ritengo che anche i cittadini debbano sapere come stanno le cose e con che sistema anche noi professionisti siamo chiamati a confrontarci"
Ill.mo               Presidente del Consiglio,               
               In linea con il nuovo corso da Lei inaugurato circa               abbattimento della burocrazia e Stato vicino ai cittadini,               La presente per sollecitarLa e per chiederLe in maniera               ufficiale di mettere fine a una situazione paradossale che               sta investendo la nuova TASI. 
               
Le risparmieremo per brevità i numerosi interventi               legislativi, che hanno istituito e poi modificato la Tasi,               evidenziandoLe come si sia arrivati al 28 maggio per               vedere pubblicato il Decreto Ministeriale del 23 Maggio               2014 che dà le coordinate per il versamento di tale tassa.               
               Ebbene, tale Decreto del MEF, non solo è a ridosso della               scadenza del 16 giugno prossimo, per i comuni che hanno               deliberato i regolamenti, con conseguenti enormi               difficoltà nell’ottemperare tale obbligo da parte dei               cittadini, ma, cosa ancor più grave, disattende quanto               contenuto nella legge n. 147 del 17 dicembre 2013,               istitutiva della tassa, che recita al comma 689               dell’articolo 1 : 
               
               “…Con uno o più decreti del direttore generale del                   Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia                   e delle finanze, di concerto con il direttore                   dell'Agenzia delle entrate e sentita l'Associazione                   nazionale dei comuni italiani, sono stabilite le                   modalità di versamento, assicurando in ogni caso                     la massima semplificazione degli adempimenti da                     parte dei soggetti interessati, e prevedendo, in                     particolare, l'invio di modelli di pagamento                     preventivamente compilati da parte degli enti                     impositori…”. 
               
               Se infatti sono stabilite le modalità di versamento con il               Decreto del MEF del 23 u.s. esso, prevedendo all’articolo               5 come mera facoltà la precompilazione da parte dei               comuni, non rispetta quanto contenuto nella L. 147/2013,               tra l’altro testualmente richiamata nel preambolo dello               stesso DM. La norma infatti è chiarissima perché la               precompilazione non è interpretabile come facoltà ma come               un obbligo posto a carico della PA. 
               
Ricordiamo inoltre che tale DM va ancora una volta a               contrastare lo Statuto del Contribuente, che dovrebbe               essere faro del rapporto Stato/Contribuente, in               particolare negli artt. 3 e 5. 
               Non si capisce perché una norma attuativa tenti di               togliere ancora una volta le castagne dal fuoco agli enti               impositori e rigetti sulle spalle del contribuente non               solo l’onere del pagamento, ma anche una autoliquidazione               difficile, non dovuta e a ridosso della scadenza. 
               
Chiediamo pertanto che la scadenza della TASI del 16               giugno p.v. sia prorogata, con il DL ad hoc che vedrà la               luce in questi giorni, al 16 ottobre in maniera generale e               definitiva e non solo per i comuni che non hanno               deliberato circa la TASI. Al contempo si chiede nello               stesso provvedimento di poter rettificare quanto sopra               citato, circa la precompilazione obbligatoria del modello               di pagamento, al fine di fare chiarezza sulle norme in               oggetto, pena possibili e numerosi contenziosi che si               potrebbero instaurare. In subordine, qualora tale               slittamento non sia predisposto, stante l’incertezza               normativa perdurante e l’emanazione di norme a ridosso               della scadenza, si chiede l’annullamento delle sanzioni               per tardivo pagamento relativamente alla Tasi fino alla               scadenza del 16 ottobre 2014, in linea con lo Statuto del               Contribuente 
               
Se bisogna cambiare verso, questo è un primo banco di               prova per verificare se il nuovo corso è già iniziato,               come speriamo, o se le problematiche che affliggono questo               Paese sono da considerarsi ormai parte integrante di un               sistema inamovibile e senza speranza. 
               
               Fiduciosi in un Suo rapido riscontro, La salutiamo               cordialmente e Le auguriamo buon lavoro.
Il Presidente Dr. Stefano Sfrappa
| 
				 | 
			
05/06/2014
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
			Una serata di emozioni e scoperte
			Betto Liberati








