Il nuovo libro di Stefano Benni "Pantera"
San Benedetto del Tronto | Lo Scrittore sarà a San Benedetto il 12 Agosto per Scrittori sotto le Stelle. Recensione di Chiara Tremaroli.
di Chiara Tremaroli

La copertina di Pantera
Tweet |
![]() |
|
Verde que te quiero verde.
Verde viento. Verde ramas...
Compadre, quiero morir.
Verdi i biliardi dell'Accademia dei Tre Principi; isole per un'umanità triste, laghi di smeraldo, tombe di disperati. Verdi gli occhi di Pantera; freddi, taglienti; lame di spada.
Una fiaba urbana magica e crudele, questo è "Pantera"; uomini alla deriva che riempiono le ore tra alcool, fumo e gioco, visti con gli occhi di un quindicenne. Un narratore per lo più onnisciente, attratto da quel mondo, ma irrimediabilmente candido e curioso, troppo vitale per farne parte. La sua ricchezza interiore, l'empatia e la cultura, nonostante il degrado in cui vive, ne fanno forse il personaggio più bello e meno realistico del libro.
L'uso di similitudini e individui dall'aspetto grottesco, seppure con personalità estremamente umane, sollevano un velo fiabesco su degrado e rozzezza, al punto da rendere bello il brutto e viceversa; questa inversione di prospettiva è presente in tutto il libro, rendendolo piacevole e peculiare. Uno stile del genere è un degno coronamento del surrealismo di Benni, che con "Pantera" sembra essere riuscito a portare il suo mondo in una dimensione più reale e quotidiana, più "accessibile" alla mente dei lettori.
Il sofferto realismo dei personaggi di "Pantera" si attenua in "Aixi", la seconda storia, cedendo il posto a personalità più stereotipate e meno sfaccettate. Curioso è che le prime pagine sono costellate di fantasie su animali parlanti, mentre per il resto della narrazione il dialogo è sostituito da soliloqui della protagonista, come se l'autore avesse cambiato idea a metà strada.
Entrambe le storie vantano comunque una grande e coinvolgente originalità, accentuata da vari dettagli tecnici e sociali distribuiti ad arte.
L'aggiunta di citazioni di poeti e letterati, poi, aggiunge una poeticità raffinata al libro, che predispone il lettore ad apprezzare meglio il particolare senso del bello benniano.
![]() |
|
29/06/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji