Rossi:"La sanità non si presti alle richieste da bancarella pena la bancarotta"
San Benedetto del Tronto | "Non vorremmo che molte contestazioni nel Piceno nascessero da tanti mal di pancia dove il sistema partitocratico trasversale preferisce sparare sul pianista vedendosi chiudere mano a mano le varie bancarelle".
di Benito Rossi

Benito Rossi
Ancora una volta respiriamo l'effervescenza sulla sanità marchigiana così come sta avvenendo su tutto il territorio nazionale per effetto del decreto Balduzzi e la cosiddettaspending review per i quali le risorse sono drasticamente calate sovrapponendosi alla previsione di 3,7 posti letto per 1000 abitanti. In particolar modo vorremmo riportare una frase del Presidente del Consiglio Enrico Letta, di cruda verità, il quale con sfogo ha affermato "qui chiedono tutti e per cio' occorrerebbe una bancarella" e se così fosse aprendo la strada alla bancarotta. Ecco!La sanità non è esente da questo pericolo.
Non vorremmo che molte contestazioni nel Piceno nascessero da tanti mal di pancia dove il sistema partitocratico trasversale preferisce sparare sul pianista vedendosi chiudere mano a mano le varie bancarelle.
L'Emilia Romagna da sempre presa come esempio positivo ha perso 1/3 dei posti letto, 427 unità in meno al Policlinico Sant'Orsola, 326 unità in meno alla ausl di bologna e 186 all'Istituto ortopedico Rizzoli (posti rimpiazzati con unità 21 al Rizzoli, 82 ausl Bologna e 88 Sant'orsola).
Nelle Marche persi 469 posti letto con conseguente accorpamento dei reparti e dei servizi.
Un vero e proprio terremoto Nazionale dove si chiede di razionalizzare il personale contenendo la riorganizzazione qualitativa grazie la eccellente preparazione della classe medica.
Naturalmente chi ha maggiormente investito in qualità negli anni passati oggi regge meglio il meccanismo dell'accreditamento in una fase dove si taglia perché i soldi stanno terminando.
Orgoglio Civico attraverso la propria rete di studio aveva come sempre precorso i tempi mandando al Pres Spacca (fatta pervenire anche presso il ministero della sanità pur comprendendo l'autonomia regionale) una proposta strutturata essenzialmentesulla riorganizzazione del servizio sanitario pubblico e privato. Il rischio e' quello del ripetersi dei soliti errori che oggi stanno spingendo verso la chiusura di piccoli ospedali, tagli del personale e ridimensionamento delle strutture interne di servizi ospedalieri.
Elemento imprescindibile per il quale non ci si potrà fermare e' l'ottenimento della massima funzionalità organizzativa attraverso sistemi di controllo e verifica della qualità riscontrabile attraverso l'evidenza dei risultati in un contesto dove la presenza di Infermieri è sempre più preziosa e dove non si potrà fare a meno del fattore umano e della comprensione verso i pazienti utentisenza scaricare su di loro tensioni e nervosismi per mancati avanzamenti di carriera.
*Presidente Orgoglio Civico
Non vorremmo che molte contestazioni nel Piceno nascessero da tanti mal di pancia dove il sistema partitocratico trasversale preferisce sparare sul pianista vedendosi chiudere mano a mano le varie bancarelle.
L'Emilia Romagna da sempre presa come esempio positivo ha perso 1/3 dei posti letto, 427 unità in meno al Policlinico Sant'Orsola, 326 unità in meno alla ausl di bologna e 186 all'Istituto ortopedico Rizzoli (posti rimpiazzati con unità 21 al Rizzoli, 82 ausl Bologna e 88 Sant'orsola).
Nelle Marche persi 469 posti letto con conseguente accorpamento dei reparti e dei servizi.
Un vero e proprio terremoto Nazionale dove si chiede di razionalizzare il personale contenendo la riorganizzazione qualitativa grazie la eccellente preparazione della classe medica.
Naturalmente chi ha maggiormente investito in qualità negli anni passati oggi regge meglio il meccanismo dell'accreditamento in una fase dove si taglia perché i soldi stanno terminando.
Orgoglio Civico attraverso la propria rete di studio aveva come sempre precorso i tempi mandando al Pres Spacca (fatta pervenire anche presso il ministero della sanità pur comprendendo l'autonomia regionale) una proposta strutturata essenzialmentesulla riorganizzazione del servizio sanitario pubblico e privato. Il rischio e' quello del ripetersi dei soliti errori che oggi stanno spingendo verso la chiusura di piccoli ospedali, tagli del personale e ridimensionamento delle strutture interne di servizi ospedalieri.
Elemento imprescindibile per il quale non ci si potrà fermare e' l'ottenimento della massima funzionalità organizzativa attraverso sistemi di controllo e verifica della qualità riscontrabile attraverso l'evidenza dei risultati in un contesto dove la presenza di Infermieri è sempre più preziosa e dove non si potrà fare a meno del fattore umano e della comprensione verso i pazienti utentisenza scaricare su di loro tensioni e nervosismi per mancati avanzamenti di carriera.
*Presidente Orgoglio Civico
|
23/12/2013
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati