Movimento vite sospese
Grottammare | La regione Marche si impegna per il metodo Stamina

In questi giorni di polemiche contro il metodo Stamina del professor Davide Vannoni, un'altra buona notizia per i malati gravissimi in cura o in attesa di essere curati.Ieri, venerdì 20 dicembre, si è tenuto un incontro alla Regione Marche con il Movimento Vite Sospese, i disabili e le loro famiglie, anche per discutere sulla mozione a favore del metodo Stamina presentata mesi fa da Rifondazione Comunista e sulle possibilità di avviare le cure in questo territorio.
All'appuntamento con l'assessore alla Salute e altri rappresentanti della Regione erano presenti, oltre al presidente del Movimento Vite Sospese Bruno Talamonti, anche i genitori di tre bambini in cura col metodo Stamina agli Spedali Civili di Brescia e dodici pazienti in lista d'attesa. C'era Valentina, 17 anni, affetta dalla malattia di Niemann Pick. La mamma ha spiegato all'assessore che sua figlia a febbraio era un vegetale, ma dopo le infusioni con le cellule staminali del professor Davide Vannoni a Brescia sono stati notati dei miglioramenti.
La ragazzina ieri è riuscita a dire "Ciao" all'assessore, cosa che fino a pochi mesi fa sembrava impossibile. I genitori di Manuel Dessi, un bambino affetto da Sma1 e in cura a Brescia, hanno testimoniato i miglioramenti del figlio, così come i genitori del piccolo Federico. L'assessore è rimasto molto colpito da queste testimonianze, dai "fatti" che gli sono stati portati davanti in un momento in cui una certa stampa fa solo parole, e si è impegnato a portare una mozione in Consiglio regionale il prossimo 20 gennaio.
La seduta sarà pubblica e potranno partecipare i malati e le loro famiglie."Gli abbiamo spiegato che questa volta non ci accontenteremo solo di una risoluzione politica, perché ormai abbiamo imparato che poi ci si scontra con gli scienziati locali che impediscono l'accesso ai laboratori e con i comitati bioetici, pilotati dai soliti noti a Roma", dice il presidente del Movimento Vite Sospese, Bruno Talamonti, "L'Istituto Superiore di Sanità ha affermato in un documento ormai pubblico che le cellule utilizzate a Brescia sono vitali e pronte per l'uso terapeutico, dunque non è vero, non come sostengono certa stampa e i soliti detrattori, che dentro le infusioni non c'è nulla. Inoltre, non fanno male, tanto che abbiamo portato testimonianze dirette dei benefici ottenuti. Abbiamo ottenuto un impegno a studiare una soluzione per applicare nelle Marche il decreto Fazio-Turco sulle cure compassionevoli".
Dopo l'incontro del 20 gennaio si terrà un tavolo per trovare una soluzione tecnica. Dopo tante promesse in altre regioni, speriamo che questa sia la volta buona.
All'appuntamento con l'assessore alla Salute e altri rappresentanti della Regione erano presenti, oltre al presidente del Movimento Vite Sospese Bruno Talamonti, anche i genitori di tre bambini in cura col metodo Stamina agli Spedali Civili di Brescia e dodici pazienti in lista d'attesa. C'era Valentina, 17 anni, affetta dalla malattia di Niemann Pick. La mamma ha spiegato all'assessore che sua figlia a febbraio era un vegetale, ma dopo le infusioni con le cellule staminali del professor Davide Vannoni a Brescia sono stati notati dei miglioramenti.
La ragazzina ieri è riuscita a dire "Ciao" all'assessore, cosa che fino a pochi mesi fa sembrava impossibile. I genitori di Manuel Dessi, un bambino affetto da Sma1 e in cura a Brescia, hanno testimoniato i miglioramenti del figlio, così come i genitori del piccolo Federico. L'assessore è rimasto molto colpito da queste testimonianze, dai "fatti" che gli sono stati portati davanti in un momento in cui una certa stampa fa solo parole, e si è impegnato a portare una mozione in Consiglio regionale il prossimo 20 gennaio.
La seduta sarà pubblica e potranno partecipare i malati e le loro famiglie."Gli abbiamo spiegato che questa volta non ci accontenteremo solo di una risoluzione politica, perché ormai abbiamo imparato che poi ci si scontra con gli scienziati locali che impediscono l'accesso ai laboratori e con i comitati bioetici, pilotati dai soliti noti a Roma", dice il presidente del Movimento Vite Sospese, Bruno Talamonti, "L'Istituto Superiore di Sanità ha affermato in un documento ormai pubblico che le cellule utilizzate a Brescia sono vitali e pronte per l'uso terapeutico, dunque non è vero, non come sostengono certa stampa e i soliti detrattori, che dentro le infusioni non c'è nulla. Inoltre, non fanno male, tanto che abbiamo portato testimonianze dirette dei benefici ottenuti. Abbiamo ottenuto un impegno a studiare una soluzione per applicare nelle Marche il decreto Fazio-Turco sulle cure compassionevoli".
Dopo l'incontro del 20 gennaio si terrà un tavolo per trovare una soluzione tecnica. Dopo tante promesse in altre regioni, speriamo che questa sia la volta buona.
|
23/12/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati