Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
mercoledì 09/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Fondazione Marche cinema multimedia, poli-attrattiva di fine anno. Numerose le iniziative

San Benedetto del Tronto | Un nuovo film di Giulio Base," Mio papà" e presenza a Madrid di Marche Film Commission per importanti contatti con produttori spagnoli. Il 2 dicembre, l'Ora di Cinema al Ridotto delle Muse per la presentazione di "Come il vento".

Sara Giannini, Stefania Benatti, Giulio Base, Margherita Sorge, Giorgio Pasotti

La Fondazione Marche Cinema e Marche Film Commission da tempo stanno impegnando le migliori energie in molteplici iniziative e attività destinate a promuovere le Marche. E in questo scorcio di fine anno si sono concentrate su alcuni eventi significativi. Di pochi giorni fa l'incontro a San Benedetto del Tronto per la promozione di un altro film che si sta girando nella nostra regione, "Mio Papà" per la regia di Giulio Base, con Donatella Finocchiaro e Giorgio Pasotti, prodotto dalla Movie And e con la collaborazione di Rai Cinema, Ministero dei beni e delle attività culturali, con il supporto di Fondazione Marche Cinema Multimedia - Marche Film Commission e della Regione Marche.

Contribuiscono alla realizzazione del film anche alcuni sponsor privati marchigiani tra cui, l'Azienda Agricola BOCCADIGABBIA che non è nuova in questo tipo di operazioni poiché ha messo a disposizione i suoi prodotti e il proprio brand anche per il film di Pupi Avati "Il cuore grande delle ragazze" girato completamente nelle Marche.

Alla presentazione del nuovo progetto filmico che prevede 5 settimane di riprese nel nostro territorio (molte location interessate l'Aeroporto delle Marche Ancona/Falconara, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Monteprandone, Porto d'Ascoli), era presente anche l'assessore regionale alle Attività produttive e Pesca marittima, Sara Giannini a testimoniare non solo il legame di questa pellicola con la cultura marinara e i mestieri del mare, che lo stesso assessorato valorizza da tempo con diverse iniziative, ma anche la risorsa Cinema, come impresa produttiva moltiplicatrice di investimenti e sviluppo dell'indotto.

"La Fondazione , infatti- ha sottolineato la direttrice Stefania Benatti- in stretta collaborazione con la Regione svolge un ruolo di consulenza per l'intera filiera dell'Impresa Cinema mettendo a servizio le diverse competenze, riconosciute anche a livello nazionale, organizzando iniziative di animazione culturale e partecipando a numerosi convegni e Festival anche internazionali per portare il suo contributo, avviare scambi e collaborazioni."

E l'ultima iniziativa,proprio recentemente, a Madrid, presso l'Ambasciata italiana, dove Anna Olivucci- responsabile di Marche Film Commission - ha presentato ai produttori cinematografici spagnoli, interessati a progetti di co-produzione, capacità e attrattività del nostro territorio sotto il profilo dell'attività filmica. Nel corso dell'incontro, organizzato da ICE, con la partecipazione di Italian Film Commission, CINECITTA' STUDIOS, Olivucci in qualità di presidente d'Italian Film Commission - carica che condivide pro tempore con Davide Bracco direttore di Torino Piemonte FC - ha presentato inoltre il quadro nazionale di opportunità, in termini di fund e servizi, offerto attualmente dall'intero sistema delle Film Commission Italiane.

Il noto attore Roberto Álvarez, ha illustrato la sua esperienza di lavoro in Italia. La produzione audiovisiva spagnola rappresenta una buona opportunità per le imprese italiane del settore. Secondo il Rapporto 2012 della FAPAE (Federación de Asociaciones de Productores Audiovisuales Españoles) la Spagna occupa il quarto posto nella graduatoria europea dei principali paesi produttori di cinema, con una quota del 14% del totale. Nel segmento specifico delle coproduzioni, sono state 56 quelle realizzate, nel 2012, dai produttori spagnoli che hanno scelto Francia, Argentina, Italia e gli Stati Uniti come i primi quattro partner.

Da evidenziare, inoltre, che nel 2012 l'Italia è stato il paese con il maggior numero di film spagnoli proiettati, con un totale di 37 titoli. L'attività di proposizione di Marche Cinema Multimedia - Marche Film Commission prosegue incessante e anche la prossima settimana un evento di tutto rilievo. Il 2 dicembre al Ridotto del Teatro delle Muse, per la ripresa dell'iniziativa "l'Ora di Cinema", l'appuntamento è alle 18:00 con il cast di " Come il vento", il film girato ad Ancona ( carcere di Montacuto e alla Gola del Furlo) sulla vita della direttrice Armida Miserere e presentato fuori concorso al recente Festival Internazionale del Film di Roma dove ha riscosso grande successo di critica e pubblico.

La proiezione poi alla presenza del regista Marco Simon Puccioni e dei protagonisti, al Cinema Galleria dalle 19.45

30/11/2013





        
  



5+5=
Anna Olivucci ( seconda a sin.) al tavolo della presentazione a Madrid

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati