Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
venerdì 11/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

"Patentino" per la guida di motorini: a San Benedetto tutti promossi

San Benedetto del Tronto | La Polizia Municipale investe molto in questa iniziativa in termini di risorse ed energie, ricevendo ottimi risultati e riconoscimenti da istituzioni come Prefettura, Regione, le scuole e le famiglie stesse.

(Foto d'archivio)

Anche durante l'anno scolastico 2008/2009 la Polizia Municipale di San Benedetto ha tenuto nelle scuole cittadine che ne hanno fatto richiesta corsi di preparazione all'esame per il conseguimento del "certificato di idoneità alla guida del ciclomotore", meglio noto tra i ragazzi come "patentino", per la guida di motorini fino a 50 centimetri cubici di cilindrata (si ricorda che il trasporto del passeggero sui motorini è consentito solo se i ciclomotori lo prevedono nel libretto di circolazione, e se il conducente è maggiorenne).

Quest'anno i corsi sono stati tenuti presso le scuole medie Sacconi-Manzoni e Cappella Curzi, al liceo classico "Leopardi", allo scientifico "Rosetti, all'ITC "Capriotti", all'Alberghiero "Buscemi". I corsi, avviati nel 2004, gratuiti per le scuole e per i frequentati, avevano una durata complessiva di 12 ore, le scuole hanno organizzato il calendario e l'Amministrazione comunale ha finanziato il tutto, con circa 11 mila euro. Nel corso degli anni, un crescente numero di scuole e di ragazzi ha richiesto e frequentato questi corsi. L'esame teorico conclusivo viene poi tenuto da funzionari della Motorizzazione civile.

Tra tutte le scuole, quest'anno hanno partecipato ai corsi circa 700 ragazzi. I risultati agli esami migliora ogni anno, fino al picco di eccellenza dei ragazzi del liceo scientifico, che quest'anno sono stati tutti promossi, segnalandosi così a livello provinciale e oltre.

La Polizia Municipale investe molto in questa iniziativa in termini di risorse ed energie, ricevendo ottimi risultati e riconoscimenti da istituzioni come Prefettura, Regione, le scuole e le famiglie stesse. Quest'anno sono stati circa 25 gli operatori coinvolti nei corsi teorici nelle varie scuole. Le lezioni vengono tenute con l'ausilio di un software, mentre le scuole consigliano un testo, che in alcuni casi viene "prestato" agli studenti per la durata del corso stesso, fino al superamento dell'esame.

Il miglioramento dei risultati nel corso degli anni è senz'altro ascrivibile al fatto che un crescente numero di ragazzi frequentanti i corsi per il patentino aveva già seguito in precedenza i corsi di educazione stradale, tenuti sempre dagli agenti della Polizia Municipale, dai nidi alle superiori, per i più piccoli in collaborazione con animatori teatrali come Massimo Cicchetti, del teatro "Movimento buffo" di San Benedetto, con fiabe e materiale didattico consegnato a tutti i bambini, circa 1.200 ogni anno, durante incontri singoli di due ore. L'"educazione stradale", con modalità sistematiche, viene insegnata dal 2000, e da allora gli stessi insegnanti preparano gli studenti agli incontri trattando in classe gli argomenti concordati con la Polizia Municipale nel corso di riunioni preventive.

Dal 2003, infine, legato agli incontri sull'educazione stradale, la Polizia Municipale organizza nelle scuole primarie un concorso di disegni riservato alle quinte classi. I disegni premiati vengono utilizzati per realizzare un calendario: lo "Scuolendario". La festa di fine anno per tutte le attività svolte nel 2008/2009 si è tenuta nella mattinata di mercoledì 20 maggio al Teatro Concordia, con la partecipazione delle classi vincitrici.

Info: Polizia Municipale, piazza Battisti 1, tel. 0735.594443.

24/06/2009





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati