Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
lunedì 21/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Dialogo Cristianesimo-Islam, è Allam la soluzione?

Fermo | L'incontro con Magdi Cristiano Allam offrirà reali spunti di dialogo tra Cristiani e Musulmani o sarà solo un'occasione in più per affermare il primato del Cristianesimo sulle altre religioni?

di Francesca Pasquali

Un'immagine del presepe di Genova

Strano organo il cervello. Collegamenti, associazioni, notizie ascoltate di sfuggite tornano all’improvviso. Al mio cervello il titolo dell’incontro con Magdi Cristiano Allam ‘Cristiani e Musulmani: Scontro, Confronto o Dialogo?’ ha subito riportato alla mente un’immagine. In un attimo ho avuto davanti la foto della moschea e del minareto posti in un presepe di una parrocchia di Genova lo scorso Natale. Mi è sembrato di buon auspicio per un incontro che da sé non potrà certo risolvere una questione delicata e spinosa com’è quella del rapporto tra Cristianesimo ed Islam, ma che potrebbe comunque contribuire a un dialogo ed a un confronto quantomeno costruttivi.

Ma come per il presepe di Genova le critiche di una parte dei fedeli e di vari esponenti del centrodestra hanno condotto il parroco a togliere moschea e minareto, la strada imboccata dagli organizzatori dell’incontro di domani non lascia presagire la possibilità di concreti passi avanti verso il dialogo tra le due religioni.

Per parlare di scontro, confronto e dialogo si dovrebbe quantomeno considerare l’altro (il musulmano, per estensione l’Islam) su un piano paritario al proprio. Che senso ha accusare l’Islam di considerarsi l’unica vera religione, quando poi si ha la stessa opinione del proprio credo?

Si è detto che il Corano è un libro dettato da Allah, perciò immutabile; che detta una condotta di vita e che riconosce in Allah l’unico Dio. Si è detto che la Bibbia è un libro ispirato da Dio, quindi più ‘malleabile’. Ma cosa afferma nella Bibbia il primo comandamento, se non che il Dio dei Cristiani è l’unico Dio?

E’ innegabile che tra Cristianesimo ed Islam esistano enormi differenze – basti pensare che l’Islam regola l’intera condotta di vita del Musulmano, mentre il Cristianesimo attiene solo all’aspetto religioso –, è quindi inutile crearne di nuove.

Sollevata la questione dell’opportunità di invitare, insieme ad Allam, un esponente di cultura e religione musulmana per rendere più completo l’incontro, gli organizzatori hanno spiegato che un ‘contraddittorio’ si sarebbe risolto in un poco utile litigio e dichiarato che i Cristiani dovrebbero, prima di poter affrontare un confronto religioso, riconsolidare la propria fede.

In pratica, Allam – musulmano per 56 anni della sua vita, convertitosi lo scorso anno al Cristianesimo – sarebbe stato invitato per ricordare ai Cristiani i capisaldi del Cristianesimo, per far loro riscoprire le radici di questa religione; dopodichè, rinvigoriti dal suo intervento, si potrebbe magari tornare al tema centrale dell’incontro.

La difficoltà di dialogo tra Musulmani e Cristiani sarebbe quindi in parte frutto di una perdita di identità da parte di questi ultimi. Discorso interessante, ma se così forte e sentito è il bisogno di un ‘motivatore religioso’, sarebbe magari il caso di impostare in modo diverso un incontro che altrimenti correrebbe il rischio di andare in una direzione preordinata piuttosto facile da prevedere.

Ma torniano all’incontro di domani. Chi lo organizza? Il Centro studi ‘Erasmo da Rotterdam’. Chi sarà il moderatore? Adolfo Leoni che ha conisciuto Allam durante un meeting di Comunione e Liberazione. Dell’ospite Allam che dire? Assolutamente niente riguardo alle sue scelte di carattere morale e religioso; quanto all’obiettività del suo intervento, anche sulla scia di sue dichiarazioni e di articoli e libri da lui scritti, in attesa di domani, un minimo riserbo è d’obbligo.

12/03/2009





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati