Una boccata di ossigeno per la Foodinvest
San Benedetto del Tronto | Senza interventi straordinari e il rilancio di un piano industriale dietro l'angolo si allunga l'ombra della chiusura dello stabilimento.

Di seguito viene riportato il testo della comunicazione della UGL Ascoli Piceno inviata alle redazioni sambenedettesi. Il caso Foodinvest continua.
"L'intervento della Nestlè ha dato una boccata di ossigeno alla Foodinvest. La multinazionale acquista i prodotti finiti di magazzino, mette in campo risorse finanziarie che permettono una copertura momentanea dei salari ai lavoratori. Rimane il tema di fondo: i contratti di semina con i produttori agricoli e la continuità del ciclo produttivo aziendale.
Le risorse finanziarie fresche sono certamente un passo positivo; i lavoratori e le loro famiglie possono attendere con maggiore serenità il pagamento del salario di settembre e poi nel giro di qualche giorno quello di ottobre; ma rimane il buco nero dell'immediato futuro. Se non si fanno subito i contratti di semina con i produttori agricoli la Foodinvest chiude. La battaglia per la sopravvivenza del sito produttivo della ex Surgela è ancora tutta da fare.
L'impegno dei lavoratori e delle OOSS, le loro volontà a battersi per il mantenimento del sito produttivo di Porto d'Ascoli, l'attivazione delle istituzioni, hanno portato con forza il tema della Foodinvest e del distretto agro-industriale al centro della discussione economica di San Benedetto del Tronto. Si è aperto un fecondo e sinergico dibattito sulle condizioni strutturali del sistema territoriale agro-industriale e sulle sue criticità.
La vita o la morte della Foodinvest, il futuro di tutto l'indotto e di centinaia di lavoratori e delle loro famiglie, dipenderanno dal legame che sapremo dare tra Territorio-Prodotto-Marchio-Azienda.
I tempi sono estremamente brevi e ridotti. Il Sindacato è impegnato in prima linea nel rilancio del distretto agro-industriale e nel mantenimento del sito produttivo di Porto d'Ascoli; ma la responsabilità primaria è in mano agli assetti economici ed istituzionali territoriali."
|
02/11/2007
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati