Boom di giovani del Servizio Civile
Altidona | Succede da ottobre nei comuni dellUnione Comuni Valdaso. Assenso dallUfficio Nazionale per limpiego di 29 volontari per lanno 2007/2008.
Un pieno di forze giovani e dinamiche. Saranno ben 29 i ragazzi che promuoveranno il benessere sociale dell'intera comunità valdasina. Mai come quest'anno si è ottenuto un così ottimo risultato. Anche per l'anno 2007-2008, infatti, gli uffici comunali appartenenti all'Unione Comuni Valdaso saranno affiancati dai volontari del Servizio Civile, giovani dai 18 ai 28 anni d'età.
La buona notizia giunge direttamente dall'Ufficio Nazionale di Roma che ha approvato i progetti presentati dal Comune di Fermo e Ambito Sociale XIX, cui i Servizi Sociali dell'Unione Valdaso hanno sinergicamente aderito. Due sono stati i bandi di selezione. Per il primo, scaduto lo scorso luglio e che permetterà l'impiego immediato di 20 ragazzi, sono stati predispo
Nel primo, dal titolo "generazioni a confronto", i ragazzi si occuperanno di assistenza agli anziani. Nel secondo, col nome di "Come un libro aperto", i giovani si interesseranno della salvaguardia del patrimonio artistico, in particolare delle biblioteche e dei musei. Terzo progetto è "Abilità diverse", rivolto all'assistenza delle persone diversamente abili.
I volontari di "Integrazione tra scuola e società", quarto dei progetti approvati, si occuperanno del sostegno didattico nelle scuole, oltre che a collaborare nel trasporto scuolabus e in vari progetti per minori. "Insieme per crescere" è il titolo del quinto e ultimo progetto rivolto all'aiuto allo studio e all'animazione delle attività ricreative nei Cag e nei soggiorni marini estivi. Per tutte le venti nuove leve, la data di inizio opera è quella del 1° ottobre.
Stessa data, 1° ottobre 2007, è anche quella per il termine di presentazione della domanda al secondo bando di selezione. Al territorio valdasino sono stati assegnati altri 9 volontari da inserire nei rispettivi comuni e nell'Associazione Turistica Valdaso. Nella seconda tranche è prevista l'attivazione di tre ulteriori progetti rispettivamente rivolti alla promozione turistico-culturale, all'educazione ambientale e a diverse attività attinenti la Protezione civile; per chi fosse interessato, può ancora rivolgersi all'Unione Comuni Valdaso o al Comune di Fermo
Entrambi gli scaglioni del Servizio civile, della durata complessiva di 12 mesi, impegnerà i volontari per 30 ore settimanali. Nei primi mesi di servizio, i ragazzi parteciperanno a un adeguato corso di formazione e all'addestramento specifico per le mansioni assegnate. Oltre a un rimborso spese pari a 433,82 euro mensili, è previsto un adeguato numero di giorni "permesso e malattia". Al termine dell'anno verranno riconosciuti i crediti formativi universitari e rilasciati i rispettivi Attestati UNSC
|
25/09/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati