Controllo dei carabinieri su lavoro nero e commercio abusivo
Civitanova Marche | Nel complesso sono state elevate sanzioni per 24.000 euro mentre verranno vagliate, nelle prossime ore, le eventuali proposte di chiusura per le carenze sanitarie rilevate.
I Carabinieri di Civitanova Marche, unitamente ai colleghi del NAS di Ancona ed ai carabinieri dell'ispettorato del lavoro di Macerata, hanno operato in città una vasta serie di controlli mirati ad individuare forme di lavoro nero e violazioni alle leggi sanitarie presso le strutture ricettive del territorio nonchè a reprimere il fenomeno del commercio abusivo.
Le attività sono state condotte nelle giornate di sabato e domenica sulle vie d'accesso e sui lungomare sud e nord di Civitanova ed hanno concorso nei controlli anche un'unità cinofila del nucleo carabinieri cinofili di Pesaro ed un elicottero del 5° elinucleo di Falconara; 40 militari hanno istituito posti di blocco e di controllo alle porte della città e sottoposto a verifiche 5 chalet; 2 gestori di chalet sono stati sanzionati dai carabinieri del NIL per "Aver impiegato lavoratori a nero" con multe che partono dai 3000 euro cui vanno sommati i periodi di prestazioni non registrate, altri 3 gestori sono stati sanzionati dal NAS per mancanza della certificazioni di autocontrollo e 1 gestore è stato contravvenzionato dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova per "inosservanze misure igiene".
Nel complesso sono state elevate sanzioni per 24.000 euro mentre verranno vagliate, nelle prossime ore, le eventuali proposte di chiusura per le carenze sanitarie rilevate. Sul piano dell'abusivismo commerciale la massiccia presenza dei militari sui lungomari, piuttosto visibile, ha indotto alcuni vu cumprà ad abbandonare dietro le aiuole zaini e sacchi pieni di merce varia: sequestrati 710 compact disc, 18 DVD riproducenti illecitamente opere, 50 paia di occhiali, 6 borse e 67 cinture riflettenti marchi griffati contraffatti ma anche 325 gadgets per abbigliamento.
In tutto sono stati rinvenuti 8 involucri che sono stati sottoposti a sequestro giudiziario. La vigilanza alla circolazione stradale svolta alle porte della città e condotta al casello A14 col supporto dell'elicottero che è persino atterrato sul Viale Einaudi, ha permesso di fermare e riscontrare due automobilisti in stato di ebrezza (rispettivamente risultavano 1,82 e 1,26 g/l); si tratta di un giovane di rapagnano e un marocchino residente a Numana cui è stata ritirata la patente di guida e sequestrati i mezzi; ai sensi della recente normativa, sono stati segnalati per la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni con pena alternativa della detenzione e sanzione da euro 3000 ai 10000 euro. Sempre all'ingresso di civitanova è stato controllato un furgone con a bordo 9 nomadi diretti probabilmente ai mercatini civitanovesi ove erano già stati controllati tempo addietro.
Per due di loro, dopo alcune ore di controlli per identificazione, è stata inoltrata segnalazione alla magistratura in quanto non ottemperanti ai decreti di espulsione; nel contempo è stata inoltrata proposta di foglio di via dal Comune di Civitanova; le pattuglie dislocate sulle strade hanno, pertanto, prevenuto la commissione di piccoli reati predatori cui sono dedite le persone che sono state fermate col risultato che, in queste ore, non sono stati denunciati a questi uffici borseggi o piccoli furti.
Infine una truffa, con conseguente furto aggravato, sono stati sventati a Potenza Picena dai carabinieri del luogo; entrato in una ditta con il pretesto di raccogliere fondi per sponsorizzare una fantomatica società sportiva, la vittima offriva una piccola somma ma mentre la stessa si distraeva, il truffatore sottraeva un portafogli contenente 2.500 euro e si dava alle gambe; indagini istantanee quelle condotte dai carabinieri del luogo che hanno subito ricostruito l'evento ed identificato il truffatore-ladro, un giovane civitanovese. Lo stesso è stato denunciato alla Procura della Repubblica del capoluogo per i reati anzidetti.
L'attività si è conclusa con il controllo di 216 persone, 239 veicoli, ulteriori 26 sanzioni al codice della strada e 4 patenti di guida ritirate.
Le attività sono state condotte nelle giornate di sabato e domenica sulle vie d'accesso e sui lungomare sud e nord di Civitanova ed hanno concorso nei controlli anche un'unità cinofila del nucleo carabinieri cinofili di Pesaro ed un elicottero del 5° elinucleo di Falconara; 40 militari hanno istituito posti di blocco e di controllo alle porte della città e sottoposto a verifiche 5 chalet; 2 gestori di chalet sono stati sanzionati dai carabinieri del NIL per "Aver impiegato lavoratori a nero" con multe che partono dai 3000 euro cui vanno sommati i periodi di prestazioni non registrate, altri 3 gestori sono stati sanzionati dal NAS per mancanza della certificazioni di autocontrollo e 1 gestore è stato contravvenzionato dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Civitanova per "inosservanze misure igiene".
Nel complesso sono state elevate sanzioni per 24.000 euro mentre verranno vagliate, nelle prossime ore, le eventuali proposte di chiusura per le carenze sanitarie rilevate. Sul piano dell'abusivismo commerciale la massiccia presenza dei militari sui lungomari, piuttosto visibile, ha indotto alcuni vu cumprà ad abbandonare dietro le aiuole zaini e sacchi pieni di merce varia: sequestrati 710 compact disc, 18 DVD riproducenti illecitamente opere, 50 paia di occhiali, 6 borse e 67 cinture riflettenti marchi griffati contraffatti ma anche 325 gadgets per abbigliamento.
In tutto sono stati rinvenuti 8 involucri che sono stati sottoposti a sequestro giudiziario. La vigilanza alla circolazione stradale svolta alle porte della città e condotta al casello A14 col supporto dell'elicottero che è persino atterrato sul Viale Einaudi, ha permesso di fermare e riscontrare due automobilisti in stato di ebrezza (rispettivamente risultavano 1,82 e 1,26 g/l); si tratta di un giovane di rapagnano e un marocchino residente a Numana cui è stata ritirata la patente di guida e sequestrati i mezzi; ai sensi della recente normativa, sono stati segnalati per la sospensione della patente da 6 mesi a 2 anni con pena alternativa della detenzione e sanzione da euro 3000 ai 10000 euro. Sempre all'ingresso di civitanova è stato controllato un furgone con a bordo 9 nomadi diretti probabilmente ai mercatini civitanovesi ove erano già stati controllati tempo addietro.
Per due di loro, dopo alcune ore di controlli per identificazione, è stata inoltrata segnalazione alla magistratura in quanto non ottemperanti ai decreti di espulsione; nel contempo è stata inoltrata proposta di foglio di via dal Comune di Civitanova; le pattuglie dislocate sulle strade hanno, pertanto, prevenuto la commissione di piccoli reati predatori cui sono dedite le persone che sono state fermate col risultato che, in queste ore, non sono stati denunciati a questi uffici borseggi o piccoli furti.
Infine una truffa, con conseguente furto aggravato, sono stati sventati a Potenza Picena dai carabinieri del luogo; entrato in una ditta con il pretesto di raccogliere fondi per sponsorizzare una fantomatica società sportiva, la vittima offriva una piccola somma ma mentre la stessa si distraeva, il truffatore sottraeva un portafogli contenente 2.500 euro e si dava alle gambe; indagini istantanee quelle condotte dai carabinieri del luogo che hanno subito ricostruito l'evento ed identificato il truffatore-ladro, un giovane civitanovese. Lo stesso è stato denunciato alla Procura della Repubblica del capoluogo per i reati anzidetti.
L'attività si è conclusa con il controllo di 216 persone, 239 veicoli, ulteriori 26 sanzioni al codice della strada e 4 patenti di guida ritirate.
|
13/08/2007
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati