Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 16/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Milioni di euro bruciati nel rogo

Sant'Elpidio a Mare | Distrutti i locali dell'azienda che produce materiali termoplastici, si impotizza il dolo

di Giacomo Petrelli

Lo stabilimento della Tecnofilm

Uno scenario apocalittico quello che, ieri mattina, si è presentato agli occhi di Vigili del Fuoco e Agenti di Polizia Municipale che per primi sono accorsi alla "Tecnofilm spa" dove dalle 11 del mattino è divampato un devastante incendio.

In una prima stima si parlava di circa 600 mila euro andati in fumo ma i danni provocati dal rogo che si è sviluppato ieri all'interno dei locali della "Tecnofilm S.p.a" di Bruno Cardinali, a Bivio Cascinare, frazione di Sant'Elpidio a Mare ammontano a oltre un milione di euro.

Dal Conero a San Benedetto sono migliaia le persone che hanno notato la vasta nube di fumo nero che si è alzata nel cielo alle 11 del mattino, ora in cui le fiamme sono iniziate a divampare all'interno della fabbrica.

Subito i centralini dei Vigili del Fuoco sono stati letteralmente inondati da centinaia di chiamate d'emergenza ed immediatamente sia i pompieri che le Forze dell'ordine sono accorsi sul posto per domare le fiamme.

Soltanto alle sette di sera si è riusciti finalmente a spegnere l'incendio che ha dato un bel da fare ai pompieri impegnati, con ben otto autobotti, per tutta la domenica in quell'inferno di fuoco per il quale si pottizza un'origine dolosa.

A tal proposito è stato fermato un ragazzo trentenne di Tolentino presente sul posto proprio nel momento in cui è scoppiato l'incendio. L'uomo si è spacciato dapprima come dipendente della fabbrica, poi come amico dei familiari e proprio queste contraddizioni hanno fatto sospettare gli inquirenti che lo hanno condotto in caserma e rilasciato poco dopo per mancanza di prove. 

Anche i sindaci Mario Andrenacci e Alessandro Mezzanotte si sono recati sul posto per coordinare le operazioni assieme a vigili urbani e protezione civile. 

Le lingue di fuoco alimentate anche dal vento si sono estese anche ad alcuni cappannoni vicini allo stabilimento di materiali termoplastici causando il crollo del tetto del calzaturificio "Dolci e Oberdan" e la distruzione del borsettificio "Movida".

Soltanto nei prossimi giorni sarà possibile fare un stima precisa dei danni causati da questo incendio che comunque ammontano a oltre un milione di euro andato letteralmente in fumo... e mai come in questo caso termine è più appropriato. 

13/08/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati