Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 08/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

La Provincia finanzia un corso in "Tecniche del Cinema"

| Le tecniche audiovisive che vengono insegnate tendono in primo luogo a favorire un percorso di formazione e crescita personale dei giovani partecipanti e aprire “orizzonti” che in prospettiva futura possono sfociare in un impegno concreto nel settore.


L’interesse con il quale hanno aderito si è presto trasformato in entusiasmo per i 16 giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni che a Macerata stanno seguendo un corso di formazione sul cinema. Il progetto, fatto proprio e finanziato dalla Provincia di Macerata (Assessorato alla Formazione professionale) è stato preparato dall’Istituto regionale di ricerca educativa di Ancona con la consulenza del regista Daniele Segre, che del corso è anche docente e coordinatore.

La particolarità del corso sta nel fatto che esso non prepara necessariamente e direttamente i giovani a fare i registi o gli sceneggiatori o altre professioni legate al mondo del cinema. Le tecniche audiovisive che vengono insegnate e applicate tendono in primo luogo a favorire un percorso di formazione, maturazione e crescita personale dei giovani partecipanti e aprire “orizzonti” che in prospettiva futura possono sfociare in un impegno concreto nel settore.

“La prima cosa di cui ci siamo preoccupati nell’organizzare questo corso – ha detto l’assessore alla formazione professionale, Carla Monachesi – è stata quella di evitare ‘illusioni’. Quando si parla di cinema ai ragazzi la prima cosa che può venire loro in mente, infatti, è quella di diventare ‘ricchi e famosi’. In questo corso, invece, si vuole offrire una opportunità di professionalizzazione facendo crescere in primo luogo le capacità critiche ed autocritiche di ognuno e dare ai partecipanti la possibilità di utilizzare modalità di comunicazione nuove per il ruolo che essi avranno nella società e nel mondo del lavoro, qualunque sia il settore: anche quello del cinema, ma non necessariamente”.

Dopo una fase preparatoria e la partecipazione a tre seminari propedeutici ( tra cui uno sul metodo e tecnica dell’intervista filmata) gli studenti - alcuni sono universitari, altri delle ultime classi delle scuole superiori, altri ancora dell’Accademia di Belle arti – stanno per intraprendere la cosiddetta “ricerca sul campo”. Con la supervisione di Daniele Segre, i corsisti gireranno il territorio per filmare e registrare interviste a soggetti preindividuati ed in luoghi (‘set’) predefiniti. Voci e volti saranno così tanti ‘capitoli’ di una ‘narrazione’ del territorio maceratese per conoscerlo attraverso i processi di mutamento sociale e culturale. Cioè quello che Daniele Segre definisce “Cinema della realtà”.

“E’ questa – ha detto il regista – un’esperienza unica in Italia che ha almeno una valenza triplice: professionalizzante, educativa-formativa, di crescita culturale attraverso una ricerca antropologica”. Tutto questo attraverso il mezzo cinematografico.

Oltre alla supervisione artistica di Daniele Segre, collaborano al progetto: Paolo Chiozzi (antropologo dell’Università di Firenze), Angela Grogorini, Fulvia Nabissi e Antonio Recchioni.

27/02/2007





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati