"Museo aperto per lavori
Ripatransone | La Pinacoteca Civica diviene luogo di partecipazione alle attività di manutenzione e restauro
di Luigina Pezzoli

Il restauratore Milko Morichetti con l'opera del Crivelli
Alla Pinacoteca del comune di Ripatransone prende il via “Museo aperto per lavori”, un evento realizzato per promuovere la conservazione del patrimonio facendo partecipi la collettività. Un iniziativa culturale fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Ripatransone, in collaborazione con la rete museipiceni.it, Progetto Pennone e Artè Restauro. La volontà di effettuare un’apertura straordinaria del Polo Museale di Palazzo Bonomi Gera, durante i lavori di manutenzione e restauro, nasce al fine di far conoscere la storia e le collezioni delle opere, ma soprattutto sensibilizzare la popolazione versi i temi della conservazione e manutenzione del patrimonio culturale.
Il sindaco D’Erasmo e l’assessore Bruni hanno espresso tutta la loro soddisfazione nel veder realizzare a Ripatransone questa importante iniziativa che diviene anche uno spiraglio per il rilancio del turismo scolastico. Infatti la prof.ssa Olimpia Gobbi, assessore alla Cultura della Provincia di Ascoli Piceno, svolgerà una campagna di promozione nelle varie scuole. Il cantiere di restauro, attivato all’interno del museo, verrà aperto al pubblico permettendo ai visitatori, scuole e associazioni del territorio di conoscere da vicino i materiali e le tecniche di esecuzione delle opere, le cause e caratteristiche del loro degrado. All’interno del laboratorio è allestita una sezione didattica nella quale sono esposti alcuni strumenti d’epoca utilizzati per la realizzazione di arredi, sculture e dipinti. I lavori di disinfestazione e conservazione delle opere, inoltre, saranno seguibili su sito Internet www.museipiceni.it che viene aggiornato quotidianamente con foto e informazioni.
Numerose capolavori, molti dei quali creature del Crivelli, sono state trattate dal restauratore Milko Morichetti con la collaborazione delle stagiste Laura Maroni e Laura Cicconofri. Il progetto è unico nelle nostra regione, primo di una serie di attività che si inserisco nelle rete dei Musei Piceni e che porterà, sabato 22 maggio, all’interno dell’IX Settimana della Cultura, alla firma di una Convenzione tra Musei Piceni, Provincia di Ascoli Piceno, CNA, Coldiretti e Legambiente Marche. Il Museo resterà aperto per le scuole o gruppi fino a giugno 2007. Sono previsti laboratori per le associazioni del territorio che ne faranno richiesta.
Si segnalano i seguenti appuntamenti: domenica 18 marzo apertura per consoli e soci del Touring Club Italia, domenica 25 marzo apertura per il FAI, domenica 22 aprile apertura per l’ArcheoClub, sabato 6 maggio apertura per la cittadinanza. L’iniziativa terminerà il 24 giugno con l’organizzazione di un incontro conclusivo. Per ulteriori informazioni contattare la dott.sa Antonella Nonnis del Progetto Zenone al numero: 0735594620.
|
26/02/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati