Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
mercoledì 09/07/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

"The wind that shakes the barley"

San Benedetto del Tronto | Martedì 24 febbraio il film è stato proiettato al cineforum.

di Valentina De Cosmis


L'
opera del regista Ken Loach, che decide di riaprire una ferita che agli occhi del mondo sembra ormai saturata, quella della rivoluzione dell’Irlanda del Nord, ma che ancora punge dentro ai cuori irlandesi.

La meticolosità con cui il regista racconta come scoppiò la guerra civile del 1920-21 è straziante, e porta in sé tutto il dramma delle guerre civili, in grado di spaccare un popolo a metà: una parte pronta ad accettare il compromesso inglese e l’altra rivoluzionaria, così vicina alla libertà
E non si è in grado di giudicare chi abbia avuto ragione ad agire come ha agito ma si genera orrore.
L’orrore di guerre che riescono a generare fratricidi, e costringono a sparare in testa ad un compagno d’infanzia.

La macchina da presa rimane ferma sul gruppo di rivoluzionari guidato dagli attori Cillian Murphy, Padraic Delaney e Liam Cunningham, di cui si vive intensamente la storia e che ci fa chiedere quale parte sia la giustizia.

 Lo scenario della guerra, in generale, differisce poco da uno di quei piccoli teatri della periferia londinese dove per secoli si recita lo stesso spettacolo con il solo ricambio degli attori. E la reazione pacifista, generata dall’orrore, è immediata.

La repressione inglese, così cruenta, inizia lentamente a corrodere l’animo dello spettatore che verrà poi completamente distrutto dalla reazione dei rivoluzionari che vorranno solo vendetta per i loro compagni torturati e fucilati attraverso nuovi colpi di fuoco.

 Dalle poltrone di un cinema, in un paese al cui interno non si sente il martellare degli incessanti colpi di fucile, ci si chiede se non siano affari da poter discutere comodamente seduti ad un tavolo, fra capi di stato. Ma questo è l’enigma che tormenta il popolo del mondo tanto quanto il sorriso di Monna Lisa tormenta gli studiosi d’arte. Ken Loach non spera di risolverlo, ma solo di farci riflettere, e per ora si accontenta della sua Palma d’oro.

24/01/2007





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati