Una nuova lettura di Giacomo Leopardi
| MACERATA - Appuntamento a San Severino con il Centro Culturale Tarkovskij
Il Centro Culturale “Andrei Tarkovskij” di San Severino Marche organizza per sabato 2 dicembre alle ore 21, nell’aula Magna Sisto V di Viale Bigiali 25, un incontro pubblico dal titolo “L’uomo è esigenza d’infinito incontro con Giacomo Leopardi”. Le letture saranno a cura della giornalista di Videotolentino Barbara Olmai, il commento del professor Felice Ciccioli e le musiche di Andrea Carradori.
Questo incontro su Leopardi fa seguito a quello dello scorso anno dal titolo “Temi e aspetti mariani in Giacomo Leopardi, tenuto dal professor Ermanno Carini, direttore della biblioteca del Centro Nazionale di Studi Leopardiani a Recanati, in cui vennero portati alla luce scritti anche inediti, preghiere e poesie, dedicate alla Madonna. <<Ora – spiega il presidente del Centro Culturale Angelo Cantenne - vogliamo proporre un incontro che, attraverso la lettura e il commento di poesie fra le maggiori del nostro Poeta, possa portare il pubblico a “scavare” nell’animo di Giacomo e nella sua visione della realtà, abbandonando schemi e luoghi comuni che secondo noi riducono la portata del suo messaggio.
E’ infatti consuetudine inquadrare ideologicamente ogni grande della letteratura: così di Leopardi alla fine non viene rimarcato che il suo pessimismo e la sua disillusione, oltrechè gli aspetti di sentimentalità soggettiva. Noi invece intendiamo mettere in luce la dinamica affettiva nel suo approccio alla realtà, dispiegata in maniera così stupefacente, che è diversa dalla pura sentimentalità e che tocca vertici altissimi: per questo abbiamo inserito nel programma alcuni brani musicali di autori prediletti dal nostro Poeta, per essere aiutati a penetrare nell’armoni8a cosmica da lui così potentemente sentita.
L’appuntamento costituisce il terzo evento del ciclo “La realtà come segno-l’opera di grandi artisti marchigiani con la guida all’ascolto dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi e il confronto con il tema “L’esperienza della bellezza”, in occasione della mostra su Bernardino di Mariotto e altri pittori del Rinascimento operanti a San Severino.
Questo incontro su Leopardi fa seguito a quello dello scorso anno dal titolo “Temi e aspetti mariani in Giacomo Leopardi, tenuto dal professor Ermanno Carini, direttore della biblioteca del Centro Nazionale di Studi Leopardiani a Recanati, in cui vennero portati alla luce scritti anche inediti, preghiere e poesie, dedicate alla Madonna. <<Ora – spiega il presidente del Centro Culturale Angelo Cantenne - vogliamo proporre un incontro che, attraverso la lettura e il commento di poesie fra le maggiori del nostro Poeta, possa portare il pubblico a “scavare” nell’animo di Giacomo e nella sua visione della realtà, abbandonando schemi e luoghi comuni che secondo noi riducono la portata del suo messaggio.
E’ infatti consuetudine inquadrare ideologicamente ogni grande della letteratura: così di Leopardi alla fine non viene rimarcato che il suo pessimismo e la sua disillusione, oltrechè gli aspetti di sentimentalità soggettiva. Noi invece intendiamo mettere in luce la dinamica affettiva nel suo approccio alla realtà, dispiegata in maniera così stupefacente, che è diversa dalla pura sentimentalità e che tocca vertici altissimi: per questo abbiamo inserito nel programma alcuni brani musicali di autori prediletti dal nostro Poeta, per essere aiutati a penetrare nell’armoni8a cosmica da lui così potentemente sentita.
L’appuntamento costituisce il terzo evento del ciclo “La realtà come segno-l’opera di grandi artisti marchigiani con la guida all’ascolto dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi e il confronto con il tema “L’esperienza della bellezza”, in occasione della mostra su Bernardino di Mariotto e altri pittori del Rinascimento operanti a San Severino.
|
01/12/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati