Sincobas Ascoli approva lo statuto e elegge i delegati per Roma
Colli del Tronto | Pronto a confluire in un nuovo sindacato di base unitario , con Sult e CNL. Per una politica sindacale alternativa e una nuova democrazia nei luoghi di lavoro.
Gli iscritti al Sincobas provinciale di Ascoli hanno dato il via libera venerdi 9 giugno nel corso di un ‘assemblea molto partecipata e ricca di spunti di riflessione, tenutasi presso l’Hotel Villa Picena, a Colli del Tronto, al progetto di costruzione di un nuovo e più grande sindacato di base, da realizzarsi entro la fine dell’anno insieme al SULT (trasporti) e al CNL.
In mezzo, ci sarà il passaggio obbligato di un’assemblea nazionale prevista per il 17 giugno, di un’altra unitaria, con i delegati delle altre sigle il 18 del mese, a Roma, e in autunno di un vero e proprio congresso costitutivo.
La sfida, ribadita da Andrea Quaglietti, coordinatore provinciale del Sincobas, e dagli altri dirigenti e rappresentanti dell’organizzazione, tra cui Antonio Sofia, Andrea Traini e Conti Pompilio, è quella di costituire un nuovo e più forte soggetto sindacale, autonomo e però più strutturato, in grado di far fare un salto di qualità all’intero movimento di difesa dei lavoratori, in particolare nell’industria, per realizzare una politica sindacale alternativa a quella dei tre Confederali, e riportare la democrazia reale nei luoghi di lavoro.
Un percorso, che mira a superare i limiti imposti da dieci anni alla contrattazione e alla rappresentanza dai tre sindacati maggiori, e quindi andare oltre la concertazione prima, e la schiacciamento delle politiche liberiste dopo, che hanno peggiorato drammaticamente le condizioni di vita di milioni di lavoratori.
Un programma anche, che va di pari passo con campagne già avviate per ripristinare una nuova forma di scala mobile per salari e pensioni (in corso la raccolta di firme per una proposta di legge ), per l’abolizione della Legge 30 (Biagi) sul lavoro e della riforma del TFR, per il ritiro delle truppe italiane da ogni teatro di guerra, e per rafforzare la lotta contro il processo di delocalizzazione produttiva.
Tutte iniziative queste, che stanno facendo crescere, nella provincia di Ascoli in maniera esponenziale sia l’attenzione che gli iscritti al sindacato di base, non ideologico ma autorganizzato e libero da condizionamenti esterni.
|
12/06/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati