Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 09/09/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

Provincia Nova

Ascoli Piceno | “Progettare e costruire subito la nuova provincia di Ascoli”. Il prossimo passo la costituzione della commissione paritetica.

Dal comitato Provincia Nova riceviamo e pubblichiamo:

Tra appena due, al massimo tre anni, la (dimezzata) nuova Provincia di Ascoli Piceno dovrà iniziare a camminare con le sue (nuove) gambe. Ma questa oggi sembra quasi essere solo una responsabilità dell’attuale Amministrazione provinciale, che si trova in effetti a dover gestire una serie di enormi problemi che non è facile immaginare.

Nelle occasioni di contatti e di incontri che noi di “Provincia Nova” abbiamo ormai giornalmente (con persone e personaggi), spesso purtroppo abbiamo la conferma di quello che pensiamo. Mentre nel Fermano la “coscienza” della Provincia la si ha ben chiara e questa realtà territoriale in effetti la si stava già costruendo molto concretamente da tempo, qui da noi quest’evento ci sembra lo si stia vivendo come un qualcosa a cui potremo pensare domani. Sarebbe un grave errore. Il mondo oggi cammina col pensiero, velocemente. La nuova Provincia di Ascoli Piceno la si deve progettare e costruire subito, oggi stesso.

Questo problema, che a noi sembra di fondo, dimostra ancora di più la nostra tesi: la realtà territoriale che sta nascendo è talmente “nuova” che deve ancora entrare nelle coscienze della gente e degli amministratori locali.

La dimostrazione che quello che andiamo dicendo è vero la si ha in maniera evidente se pensiamo che, ad esempio, solo recentemente sono assurti agli onori della cronaca i problemi denunciati dal presidente della Camera di Commercio, o quelli relativi al trasferimento del personale.

Agli stessi organi d’informazione locale chiediamo allora la massima attenzione su questi temi, perché stiamo parlando dello sviluppo del nostro territorio, del nostro futuro. Se domani saremo tutti un po’ più ricchi o un po’ più poveri dipenderà molto anche da quello che riusciremo a costruire nei prossimi due o tre anni. Dobbiamo comprenderlo bene, fin da ora.

Se sapremo lavorare bene, da subito, nella direzione giusta, potremo vincere la grande scommessa che dobbiamo giocare con noi stessi. Questo sarà possibile, a nostro avviso, solo se sapremo coniugare tutte le sinergie e le buone potenzialità che il territorio ci offre.      Il gioco deve essere “di squadra”, deve partire dai grandi Comuni, ma deve vedere coinvolti tutti, anche i Comuni minori, dai monti al mare. Senza fughe in avanti, da parte di nessuno. Non pagherebbero. Senza campanilismi, lasciando le tifoserie negli stadi.

Allora riscopriamo la nostra fantasia, riscopriamo soprattutto il nostro orgoglio di appartenenza. I fermani ci hanno dato una grande lezione. Prendiamo il positivo di quest’esperienza. Solo così potremo un domani dimostrare loro che avevamo ragione noi a voler restare uniti, per il nostro e per il loro stesso interesse.

Un’ultima considerazione. Tra qualche giorno il Comitato dei Sindaci ascolani dovrà dichiarare la composizione della sua delegazione nella Commissione Paritetica che si sta formando. Auspichiamo vivamente che la scelta dei componenti voglia tener conto soprattutto del loro impegno e dell’interesse da essi finora dimostrato sull’argomento, dell’esperienza maturata e della piena disponibilità accertata. E’ anche per dare un nostro contributo al riguardo che fin dal 20 maggio u.s. abbiamo chiesto d’essere ricevuti dal Sindaco Piero Celani.

12/06/2006





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati