Torquati replica a Vallasciani
Fermo | Pomo della discordia: la costituzione di una società di scopo da parte dellAsite con privati
di Renato Torquati*
In risposta all’intervento del Consigliere Comunale Sandro Vallasciani apparso oggi sulla stampa locale, in merito alla costituzione di una società di scopo da parte dell’Asite con privati, l’Amministrazione Comunale precisa che tale società preposta alla gestione della pubblica illuminazione e del calore, verrebbe creata per ottimizzare l’attività stessa dell’Asite in materia di risparmio energetico, acquisendo in tal modo il know-how di partners industriali qualificati e specializzati.
Pertanto l’Amministrazione Comunale, come di fatto già accade per la Società Asite, di cui sovrintende in maniera diretta la gestione, eserciterebbe anche sulla società di scopo che verrà a costituirsi, un pieno controllo. Pertanto l’ingresso dei privati resterà limitato alla società di scopo, mentre rimarrà immutata la misura della partecipazione dell’Amministrazione Comunale alla Società Asite.
La scelta del privato da parte della Società Asite avverrà con “evidenza pubblica” sulla base di una serie di requisiti tra cui in particolare la capacità economico-finanziaria e tecnica della società di scopo, che saranno specificatamente indicati da apposita Deliberazione del Consiglio Comunale.
Si precisa che la società di scopo avrà una partecipazione maggioritaria da parte della stessa Asite e che dunque sarà riservata ai terzi una quota minoritaria.
L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale attraverso la costituzione di questa società di scopo da parte dell’Asite è inoltre quello di creare un modello di gestione esportabile anche nei circa mille comuni che già aderiscono al progetto Tecut di cui Fermo è capofila.
La società di scopo non verrebbe creata da parte dell’Asite esclusivamente per erogare servizi al Comune di Fermo, ma anche per poter offrire la propria capacità e competenza tecnica nella gestione degli stessi servizi presso altri Comuni.
Pertanto in considerazione degli obiettivi di ampio respiro per la città di Fermo e per il territorio che si intendono raggiungere attraverso la costituzione della società di scopo si invita il Consigliere Comunale Sandro Vallasciani ad informarsi meglio sul significato delle società di scopo e sul ruolo che esse sono in grado di svolgere in collaborazione con le pubbliche amministrazioni e sulla positiva partecipazione che il privato può rivestire al loro interno, senza che questa debba essere connotato ideologicamente in maniera negativa.
E’ compito dell’Amministrazione Comunale utilizzare le migliori strategie di gestione, tra cui possono rientrare le società di scopo, affinché il rapporto benefici-costi dei servizi erogati ai cittadini sia sempre ottimale.
*assessore al bilancio del comune di Fermo
|
|
07/04/2006
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati








