Discarica di Tolentino: incontro con il comitato dei cittadini
| TOLENTINO - Lincontro è stato cordiale ed ha rappresentato unottima occasione di confronto con chi dovrà più di altri sopportare la presenza di una discarica vicino alle proprie abitazioni.
L’assessore provinciale all’Ambiente, Carlo Migliorelli, ha incontrato il comitato dei cittadini che abitano nelle zona accanto al sito dove sarà realizzata la nuova discarica di rifiuti del Comune di Tolentino, a confine con la località Maricella di San Severino Marche.
L’incontro è stato cordiale ed ha rappresentato un’ottima occasione di confronto con chi dovrà più di altri sopportare la presenza di una discarica vicino alle proprie abitazioni.
Migliorelli ha dato tutte le assicurazioni e alle garanzie che il comitato chiede circa i tempi di apertura e di chiusura, i quantitativi di rifiuti che saranno abbancati, le modalità di gestione. “La discarica – ha detto l’assessore provinciale - dopo aver abbancato 165 mila tonnellate di rifiuti sarà chiusa e tutta l’area verrà risanata.” Migliorelli ha riferito che la Provincia ed il Cosmari stanno già lavorando proficuamente per l’individuazione dei prossimi siti, nell’ambito in una programmazione decennale.
“La questione dei rifiuti – ha sottolineato l’assessore durante l’incontro in Provincia - è un problema di cui prima o poi tutti i Comuni debbono essere investiti; è un’assunzione di responsabilità dalla quale nessuno può sottrarsi, visto che ognuno di noi produce rifiuti. Comunque – ha detto ancora Migliorelli - a fronte di politiche virtuose, come la raccolta differenziata spinta, una diminuzione della produzione dei rifiuti stessi e cicli industriali innovativi, di discariche se ne avrà sempre meno bisogno”.
I cittadini presenti hanno espresso le loro preoccupazioni, ma è emersa chiaramente in loro la responsabilità di chi, pur dovendo vivere da vicino una difficile situazione, parla ed agisce con senso di responsabilità”.
Dopo questo primo incontro, l’assessore provinciale ho proposto altre riunioni in cui i residenti saranno messi al corrente circa lo stato di avanzamento dei lavori e sui problemi connessi. “Le istituzioni e gli amministratori - ha rimarcato Migliorelli - debbono intraprendere sempre più percorsi partecipati con il territorio su queste problematiche e non bisogna mai sottrarsi al confronto e stancarsi di parlare con le persone. Le scelte vanno fatte ma contemporaneamente spiegate e motivate”.
L’incontro è stato cordiale ed ha rappresentato un’ottima occasione di confronto con chi dovrà più di altri sopportare la presenza di una discarica vicino alle proprie abitazioni.
Migliorelli ha dato tutte le assicurazioni e alle garanzie che il comitato chiede circa i tempi di apertura e di chiusura, i quantitativi di rifiuti che saranno abbancati, le modalità di gestione. “La discarica – ha detto l’assessore provinciale - dopo aver abbancato 165 mila tonnellate di rifiuti sarà chiusa e tutta l’area verrà risanata.” Migliorelli ha riferito che la Provincia ed il Cosmari stanno già lavorando proficuamente per l’individuazione dei prossimi siti, nell’ambito in una programmazione decennale.
“La questione dei rifiuti – ha sottolineato l’assessore durante l’incontro in Provincia - è un problema di cui prima o poi tutti i Comuni debbono essere investiti; è un’assunzione di responsabilità dalla quale nessuno può sottrarsi, visto che ognuno di noi produce rifiuti. Comunque – ha detto ancora Migliorelli - a fronte di politiche virtuose, come la raccolta differenziata spinta, una diminuzione della produzione dei rifiuti stessi e cicli industriali innovativi, di discariche se ne avrà sempre meno bisogno”.
I cittadini presenti hanno espresso le loro preoccupazioni, ma è emersa chiaramente in loro la responsabilità di chi, pur dovendo vivere da vicino una difficile situazione, parla ed agisce con senso di responsabilità”.
Dopo questo primo incontro, l’assessore provinciale ho proposto altre riunioni in cui i residenti saranno messi al corrente circa lo stato di avanzamento dei lavori e sui problemi connessi. “Le istituzioni e gli amministratori - ha rimarcato Migliorelli - debbono intraprendere sempre più percorsi partecipati con il territorio su queste problematiche e non bisogna mai sottrarsi al confronto e stancarsi di parlare con le persone. Le scelte vanno fatte ma contemporaneamente spiegate e motivate”.
|
03/02/2006
Altri articoli di...
Macerata e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati