Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
giovedì 06/02/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 18:27    |   Lavora con noi    |  

Assisi rende omaggio ad Aurelio De Laurentiis

| ASSISI - Dal 21 al 26 novembre nell’ambito della rassegna “Primo piano sull’autore” proiezioni e tavole rotonde dedicate al grande produttore italiano

di Rossella Rinaldi

Delaur


Qual è il futuro del cinema italiano? Quale peso e funzione, può ancora avere il “produttore” nel cinema odierno? Tecnologie digitali, possibilità di realizzare film a bassissimo budget e crisi delle sale: cosa spinge, ancora oggi, un produttore a finanziare pellicole? La XXIV edizione di "Primo Piano sull'Autore" - Rassegna del Cinema Italiano, proverà quest'anno ad interrogarsi su tali tematiche, rendendo omaggio ad uno degli ultimi tycoon del nostro cinema, il grande produttore Aurelio De Laurentiis. 52 anni, oltre a gestire la sua Filmauro, che dal 1975 si occupa di produzione, distribuzione ed esercizio (l’attività più recente), De Laurentiis dal 1993 è Presidente della Federazione Mondiale dei Produttori (FIAPF) alla quale aderiscono 27 Paesi (dal 2003 è Presidente onorario a vita). Dal 1997 è azionista di Cinecittà Studios. Dall’ottobre 2001 è presidente della UNPF, l’Unione Nazionale Produttori Film dell’Anica.

Proseguendo sul sentiero inaugurato dalla scorsa edizione, dedicata al grande attore di fama internazionale Giancarlo Giannini, anche quest'anno si è voluto dare risalto ad una figura di spicco dell'industria cinematografica, ancora una volta con la volontà di sdoganare il concetto di "autore" che, in troppe occasioni, viene utilizzato per riferirsi al solo regista, insistendo con la convinzione che "fare cinema" sia qualcosa che, necessariamente, prevede il lavoro di altre figure.

Proprio per questo motivo, nel pomeriggio di venerdì 25 novembre, avrà inizio l'incontro fra lo stesso Aurelio De Laurentiis con produttori, registi, addetti ai lavori e alcuni rappresentanti dell'industria italiana interessati al product placement: esperti di marketing e comunicazione illustreranno le possibilità delle aziende private di investire nella produzione cinematografica.

Nella mattinata di sabato 26 novembre, invece, si terrà sempre alla presenza di Aurelio De Laurentiis un convegno teso ad analizzare tutta l'attività cinematografica del grande produttore: storici e critici, registi e attori, sceneggiatori e altri produttori, musicisti, direttori della fotografia e quanti hanno collaborato con lui nella trentennale carriera ne parleranno, offrendo la loro preziosa testimonianza.

La manifestazione (ideata e diretta da Franco Mariotti con la consulenza di Tullio Kezich), si svolgerà dal 21 al 26 novembre, organizzata dal Comune di Assisi (Assessorato al Turismo) e dal Servizio Turistico Associato, in collaborazione con l'ANCCI, il Centro Studi Cinematografici, Cinecittà Holding, il Centro Sperimentale di Cinematografia Scuola Nazionale di Cinema - Cineteca Nazionale, la Regione Umbria e con il contributo della Direzione Generale Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Anche quest'anno, parallelamente alla rassegna, si svolgerà, presso l'Università per stranieri di Perugia, Digital Cinema, giunta alla sua II Edizione, che prevede 8 proiezioni, in concorso, di film italiani ed internazionali realizzati interamente con tecnologia digitale.

A chiusura della manifestazione, infine, la sera del 26, verrà assegnato il Premio Domenico Meccoli "ScriverediCinema", giunto alla sua XIVma Edizione. I dieci riconoscimenti saranno consegnati a quanti, nell'arco della anno cinematografico, hanno scritto di cinema sotto varie forme e diversi campi d'intervento.

18/11/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji