Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
martedì 04/02/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 18:27    |   Lavora con noi    |  

È necessario che anche i bar ed i ristoranti si adeguino al cambiamento in atto

Ascoli Piceno | Le ricette di Edi Sommariva per come affrontare le minacce e le opportunità del mercato al convegno dei pubblici esercizi Confcommercio.

“C’è un significativo cambiamento in atto anche per i bar, ristoranti e pubblici esercizi in genere ma nel contempo si assiste ad una grande resistenza da parte degli operatori ad adeguarsi ai tempi. E’ però necessario adeguarsi poiché chi resiste al cambiamento è destinato a soccombere”.

E’ questo il commento di sintesi, esternato dal direttore generale FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Edi Sommariva, a conclusione della sua relazione svolta al Convegno “I pubblici esercizi di fronte al cambiamento del mercato: minacce e opportunità”, tenutosi presso la Confcommercio di Ascoli Piceno, per iniziativa della stessa Associazione, di concerto con l’Amministrazione Provinciale, la Camera di Commercio e la collaborazione della Banca delle Marche.

Ai tanti operatori presenti, ed agli illustri ospiti (il presidente della Circoscrizione Centro Storico Claudio Tempera, il segretario provinciale CISL Antonio Angelini, il rappresentante delle associazioni dei Consumatori Gianfranco Antonucci, l’assessore al Commercio e Turismo del Comune di Ascoli Cesare Celani, il direttore di area della Banca delle Marche Francesco Leoni), Sommariva ha specificato che “i consumi dei pasti fuori casa, che oggi sono pari al 30%, tra qualche anno saranno superiori al 50% e che inoltre vivere bene il tempo libero significa misurare anche la qualità della vita”.

I lavori convegnistici, coordinati dal direttore Giorgio Fiori, sono stati  altresì caratterizzati dai saluti del presidente provinciale Confcommercio Benito Calvaresi, del presidente provinciale Pubblici Esercizi Luigi Brugni, del presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo Lucio Sestili, nonché del Sindaco  di Acoli Piceno Piero Celani.

Quest’ultimo al di là dei saluti di rito si è intrattenuto con cognizione di causa sulla stessa tematica del Convegno evidenziando che oltre al dinamismo i pubblici esercizi devono avere anche gli indirizzi per come poter affrontare il cambiamento.

L’Assessore al turismo della Provincia Avelio Marini ha evidenziato che per meglio affrontare il cambiamento e per far si che questo possa apportare benefici al territorio, occorre fare tesoro della concertazione e questa regola vale anche per i pubblici esercizi. Il Presidente dell’Ente Camerale Enio Gibellieri, anche nella sua veste di Presidente Onorario Confcommercio ha sottolineato l’importanza della coesione sociale per affrontare ogni cambiamento, rilevando come questa regola non scritta valga anche per le imprese.

Al termine delle relazioni si è sviluppato un vivace dibattito nel corso del quale si è trattato della ormai prossima licenza unica per i pubblici esercizi, dei buoni pasto, di agriturismo e di abusivismo. 
 

18/11/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji