Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi
domenica 20/04/2025    |   Ultimo aggiornamento ore 10:09    |   Lavora con noi    |  

“La Finanziaria dimentica le famiglie, il Comune ripristini i 1000 € per i nuovi figli”

San Benedetto del Tronto | Mozione del centrosinistra promossa dal consigliere DS Gabriele Franceschini: “benefici alle famiglie incapienti, da estendere”

di Giovanni Desideri

Gabriele Franceschini

Contenuti, dopo una serie di obiezioni in punta di diritto. La mozione del centrosinistra, predisposta dal consigliere DS Gabriele Franceschini e protocollata il 16 dicembre, impegnerebbe se approvata l’amministrazione comunale “a salvaguardare il bonus per il secondo figlio, erogandolo quale beneficio, ad iniziare dalle famiglie “incapienti”, e perciò ad individuarne la relativa e fondante risorsa nel bilancio di previsione 2005 e pluriennale 2005/2007”. Il punto verrà discusso dal primo consiglio comunale successivo a quello del 18 dicembre.

Franceschini spiega meglio i termini della questione: “la Finanziaria 2004 aveva istituito un contributo di 1000 € per la nascita del secondo figlio, indipendentemente dal reddito dei genitori, purché di nazionalità italiana o comunitaria. Nel corso dell’anno abbiamo sentito il ministro Maroni ed altri esponenti del governo promettere il raddoppio di questo contributo, e la sua estensione a tutti gli altri figli minori di ogni coppia. E si era anche parlato di un aumento dell’importo degli assegni familiari. La Finanziaria 2005 ha invece cancellato i 1000 € e non prevede alcun aumento degli assegni”.

“Ora – prosegue Franceschini – si sostiene che il calo delle tasse e l’aumento delle deduzioni per i figli a carico dovrebbero compensare la perdita di quei 1000 €, ma dalla prima voce verrà un beneficio medio di 200 €, dalla seconda di 150 €. Come si vede, la perdita per coloro che contavano sul contributo per il secondo figlio è di 650 €.”

Quindi le cifre relative al comune di San Benedetto e la proposta: “dal 1 gennaio al 17 dicembre 2004 – dice Franceschini – abbiamo avuto a San Benedetto 371 nuovi nati, compresi quelli di coppie di extracomunitari. Coloro che hanno beneficiato del contributo sono stati 168. Dal momento che la riduzione delle tasse non interessa le famiglie “incapienti”, ovvero quelle esentate dal pagamento delle imposte per basso reddito, proponiamo che il Comune ripristini il bonus, cominciando da questo tipo di famiglie, estendendolo poi alla famiglie con reddito superiore, ma comunque disagiate”.

“Sarebbe un modo – è la conclusione – per incentivare davvero quella natalità che era al centro del “Libro bianco sul welfare” presentato nel 2002 da Maroni e per aiutare le famiglie, sulle cui entrate un nuovo nato incide per il 20-30%. In alternativa si potrebbe esentare queste famiglie dal pagamento delle rette degli asili o dalle spese per l’intero ciclo della scuola dell’obbligo”.

17/12/2004





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati